Toshiba e il display spesso 1 mm

È molto più sottile degli schermi attuali, consuma meno energia e potrebbe sbarcare sull'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2011]

Toshiba LTPS TFT LCD touchscreen spesso 1 mm

I touchscreen in uso oggigiorno si compongono di due parti sovrapposte: al di sotto lo schermo vero e proprio, che mostra i contenuti; al di sopra i sensori che consentono di interagire.

Toshiba ha deciso di fare un passo in avanti unendo questi due strati in un unico prodotto e realizzando così uno display touch estremamente sottile (il 57% meno spesso di quelli attuali).

Il prodotto sviluppato dall'azienda si chiama Low-Temperature Poly-Silicon TFT LCD e attualmente consiste in uno schermo con una diagonale lunga 7 pollici, risoluzione di 1024x600 pixel e spessore di un soli millimetro.

Oltre alla riduzione della terza dimensione, questa tecnologia permette anche di realizzare schermi che consumano meno.

Toshiba ha in mente, come destinazione d'uso, i display interni delle auto, ma non è detto che questi schermi non equipaggino prossimamente anche tablet e smartphone, specialmente se saranno confermate le voci che vogliono l'azienda giapponese tra i prossimi fornitori di touchscreen per Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

a quando il navigatore ripiegabile che piegato sarà grande e spesso quanto una carta di credito e una volta aperto grande come un A4? :-)
30-4-2011 18:40

Questa è già una gran bella novità, si riducuno ingombro, peso e consumi.
28-4-2011 12:17

Bello, a quando si potra avere tra le mani anche quelli che si arrotolano come una pellicola?
28-4-2011 09:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics