A casa dell'imputato

Nell'individuare il giudice competente in un caso di diffamazione via Internet, la Cassazione sceglie la via più semplice. Anche se la decisione può far sorridere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2011]

casa imputato

Che le regole giuridiche "tradizionali" non fossero sempre facilmente applicabili alla Rete lo si sapeva praticamente da sempre. E una recente pronuncia della Cassazione ce lo conferma. Il fatto è che, pur allergica alle regole, la Rete meriterebbe qualche certezza in più, almeno da parte degli interpreti.

Il caso: una presunta diffamazione telematica per un contenuto pubblicato su un sito. Il problema: due uffici giudiziari "litigano" per procedere contro il responsabile. Si chiama conflitto positivo di competenza per territorio (se gli uffici giudiziari avessero ritenuto di non essere competenti il conflitto sarebbe stato negativo).

Qui da noi, non esiste una regola consolidata che ci indichi il giudice competente in queste vicende telematiche. Possiamo provare a partire da quella, generale e fondamentale, che ci dice che è competente il giudice del luogo dove il reato è stato consumato (art. 8 c.p.p.).

Parliamo della diffamazione che, giuridicamente, è l'offesa della reputazione altrui comunicando con due o più persone (art. 595 c.p.). Dunque, il reato si consuma se e quando si compromette questa reputazione. Luogo che, però, non è facile accertare se parliamo di Internet.

Per la stampa, quella cartacea, si è fatto ricorso al criterio del luogo di stampa, come punto di prima diffusione, ma per Internet?

Molti parlano ancora del mitico (quanto irrilevante) luogo del server (ipotesi, peraltro, presa in considerazione dalla sentenza in commento e bocciata senza appello).

Taluni preferiscono il luogo ove la reputazione è maggiormente compromessa, cioè il domicilio della persona offesa (ma si tratta di un criterio che ha senso nelle cause civili di risarcimento del danno).

Altri, più correttamente, ricordando che diffamazione è, penalisticamente, lesione della reputazione comunicando con due (non soltanto una) o più persone (anche non contemporaneamente), hanno pensato al luogo ove queste due persone (diverse dall'offeso, ovviamente) percepiscono l'offesa (e vi è giurisprudenza in tal senso). Si tratta della soluzione eletta dalla Cassazione, ma è chiaro che la prova del luogo di percezione da parte di due (almeno) persone non è agevole.

Un po' sbrigativamente, secondo alcuni, la Suprema Corte ha così scelto la via più semplice.

Siccome i criteri ordinari (quelli che fanno riferimento a un luogo preciso della condotta o dell'evento) in Rete sono di difficilissima (se non impossibile) applicazione, allora è giocoforza fare appello a quelle che, sintomaticamente, la legge chiama "regole suppletive", cioè quelle di cui all'art. 9, comma 2, c.p.p. che prescindono dall'individuazione del luogo fisico di commissione del reato: "giudice della residenza, della dimora o del domicilio dell'imputato".

Ecco perché il processo posto all'attenzione della Cassazione finirà "a casa dell'indagato": il giudice competente sarà quello della sua residenza o domicilio. Senza ulteriori accertamenti come, ad esempio, quelli sui log del server (per svelare il luogo dei primi accessi).

D'altro canto, certi log non durano nel tempo e non sempre possono essere conservati, quindi gli accertamenti non sarebbero stati sempre agevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele Minotti

Commenti all'articolo (4)

concordo in pieno con aldolo... anche perchè alla fine della fiera tutta questa diffamazione in rete non c'è.
4-10-2011 23:00

{aldolo}
meglio per l'imputato. almeno non deve sobbarcarsi un processo che si svolge chissa' dove lontano da casa, il che gli sarebbe costato molti soldi anche solo per assistere.
8-9-2011 05:21

Gli obiettivi della nostra classe politica, purtroppo, sono principalmente due: il primo e più importante è quello di tenersi il più possibile alla larga da qualsiasi tipo di pendenza penale per cui legifera prima di tutto in tal senso il secondo è quello di limitare il più possibile la possibilità che i cittadini possano formarsi... Leggi tutto
3-5-2011 21:04

In questa notizia io ci leggo quello che secondo me è il vero nocciolo del problema Giustizia in Italia: gli strumenti inadeguati o obsoleti di cui la magistratura dispone, in questo caso i codici di procedura. Se la nostra classe politica, invece che occuparsi dei presunti magistrati politicizzati, della separazione delle carriere, dei... Leggi tutto
3-5-2011 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2124 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics