Facebook ti paga per guardare la pubblicità

Chi guarda per intero i video pubblicitari ha diritto a un certo numero di crediti. Da spendere sempre sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2011]

Facebook paga chi guarda pubblicità crediti

L'inizio della collaborazione in grande stile tra Facebook e gli inserzionisti pubblicitari non dovrebbe stupire nessuno: si sapeva che le informazioni inserite dagli utenti sarebbero presto servite per mostrare banner pubblicitari mirati.

Il social network in blu ha però deciso di andare oltre e premiare quegli utenti che visualizzeranno i filmati promozionali fino alla fine, regalando loro alcuni crediti, grazie al sistema DealSpot di TrialPlay.

Navigando sul sito o utilizzando i giochi potrà capitare che vengano proposti alcuni brevi video pubblicitari.

Chi li guarderà per intero otterrà un certo ammontare di Facebook Credits (al momento si parla dell'equivalente di dieci centesimi di dollari per ogni visione), che poi potrà nuovamente spendere sul social network per acquistare contenuti, giochi o servizi.

In pratica, dunque, Facebook inizierà a pagare chi guarda la pubblicità, ma pare che le forme di advertising non si limiteranno ai video.

In un futuro, che non si sa quanto sia prossimo, vi saranno anche giochini e mini-applicazioni dal chiaro contenuto promozionale che, utilizzate, daranno diritto all'accumulo dei crediti.

Tutti i contenuti pubblicitari saranno naturalmente "regolati" sui gusti del singolo utente o, come si usa dire, saranno in target.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo perfettamente! Infatti da Facebook che occorrerebbe chiamare invece Faces of Stone (dal detto in Genovese "fac-cie cömme ae lastre" = faccia come le lastre - intendendo i lastroni in granito che rivestono molte delle vecchie strade e delle vecchie piazze) mi sono cancellato ed ho chiesto la rimozione dei miei dati.... Leggi tutto
4-1-2012 05:19

Quoto :!: Comunque non sono assolutamente stupito anzi... pensavo iniziassero prima... :wink: Leggi tutto
14-5-2011 15:01

Dessero dei soldi veri come quelli che incassano loro si potrebbe pure parlarne ma i crediti se li possono tenere. Vale il vecchio detto "meglio senza pubblicità e senza Fessbuk". :lol:
10-5-2011 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (576 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics