Facebook pagava un'agenzia per screditare Google

Il social network ha ammesso tutto: ha assunto in segreto un'agenzia di PR per diffondere informazioni negative sulla rivale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2011]

Facebook pagava Burson Marsteller screditare Googl

La rivalità tra Google e Facebook non è fatta solo di prodotti, servizi, e tentativi di acquisizioni (specialmente se poi a spuntarla è un terzo incomodo).

La guerra è fatta invece anche di colpi bassi che, nel caso concreto, si traducono nel pagare un'agenzia di PR perché diffonda notizie negative sull'avversario.

A denunciare il caso è stato il sito The Daily Beast, secondo il quale Facebook avrebbe assoldato la nota agenzia Burson Marsteller affinché screditasse Google diffondendo notizie poco lusinghiere sul conto di quest'ultima, in particolare circa il rispetto della privacy degli utenti.

Tutto sarebbe cominciato con il coinvolgimento di alcuni blogger - come Chris Soghoian, noto attivista per la privacy - invitati e aiutati ad approfondire questioni relative a questi temi per scrivere post anti-Google.

Nel caso di Soghoian si trattava di presunti accessi illeciti alle informazioni personali degli utenti usando come canale i contatti degli utenti di Gmail, al fine di creare un social network noto come Social Circles.

Soghoian, tuttavia, diventato sospettoso per l'invito che gli era stato rivolto con parole quali «Gli americani devono essere avvertiti delle profonde intrusioni all'interno delle loro vite personali: Google sta catalogando e diffondendo ogni minuto delle loro vite quotidiane senza alcun permesso» e convinto che l'agenzia stesse decisamente esagerando la questione, aveva chiesto quale azienda avesse commissionato una tale campagna.

Al rifiuto dell'agenzia di rivelare il committente, il blogger ha reso nota l'intera faccenda, mettendo decisamente in imbarazzo i soggetti coinvolti.

Che tutto ciò non sia frutto di fantasia o illazioni è confermato dall'ammissione di Facebook stessa che, tramite un portavoce, ha rivelato che è tutto vero, come riporta ancora The Daily Beast.

Il social network ha cercato di salvare la faccia (senza probabilmente riuscirci) spiegando che tutto era stato ideato con le migliori intenzioni.

Facebook si dice preoccupatissima per come Google starebbe trattando i dati personali degli utenti e, in secondo luogo, crede che l'azienda di Mountain View voglia usare dati carpiti da Facebook per creare un proprio social network. E dunque va fermata con ogni mezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Eh ma loro credevano di averlo fatto solo virtulamente nel loro fessbuk, poi... ooops! era tutto vero! :roll: A volte la realtà virtuale crea dissociazione.... Leggi tutto
15-5-2011 17:02

Esiste anche la trasparenza e la comunicazione. Cmq non auguro a nessuno di voi possa accadere, specie se siete webmaster ed ogni giorno dovete usare obbligatoriamente alcuni strumenti di google per voi e per i clienti.
13-5-2011 15:27

Ehm, esistono anche gli incidenti... e considerando la quantità di utenze che gestisce google non è così strana come cosa! Leggi tutto
13-5-2011 15:18

Non è proprio un caso isolato prova a cercare però il fatto che un'azienda come Google blocchi un account per 48h senza spiegazioni prima o dopo, bloccando tutte le attività correlate (email, docs, youtube, adsense, analytics...) mi sembra abbastanza grave.
13-5-2011 10:30

un unico account down? (cioè ma intendi proprio uno?).......ehm...ok non dovrebbe accadere, ma insomma, non esageriamo :D Comunque Facebook è proprio scandaloso, ha violato la privacy per anni pensando che quello sarebbe stato il suo core business, e adesso cerca anche di screditare google? Che se non altro è abbastanza trasparente e... Leggi tutto
13-5-2011 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics