Facebook e Google puntano gli occhi su Skype

Entrambe vogliono gli utenti e la tecnologia del software VoIP più usato. La Borsa dovrà aspettare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2011]

Google Facebook vogliono Skype

Un'acquisizione, oppure una joint venture: non importa la forma, quel che importa è che sia Google che Facebook sono interessati a Skype.

La società che ha creato il più noto software per il VoIP ha rimandanto la propria discesa in Borsa e, a quanto pare, dietro questa mossa ci sarebbero le trattative in corso con i due giganti del Web.

È l'agenzia Reuters ad aver diffuso la notizia, citando due fonti interne ma anonime; peraltro non è difficile da credere.

Facebook ha già da qualche tempo in programma un'alleanza con Skype: se ne vocifera ormai da marzo e, a questo punto, si potrebbe essere arrivati al momento decisivo.

Google, dal canto proprio, ha lanciato nel 2009 il servizio VoIP Google Voice che potrebbe soltanto beneficiare di un'eventuale fusione con le tecnologie e l'enorme base di utenti di Skype.

Secondo le fonti citate dall'agenzia un accordo con Skype potrebbe valere tra i 3 e i 4 miliardi di dollari, mentre dall'IPO l'azienda conta di raccogliere almeno 1 miliardo di dollari.

Nessun commento ufficiale è per il momento uscito dalle sedi delle parti coinvolte; l'arrivo in Borsa di Skype è fissato per la seconda metà dell'anno, ma le «discussioni strategiche» stanno andando avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{myheartisblack}
E così finirà l'era delle chiamate non intercettabili.. addio privacy
6-5-2011 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4546 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics