Facebook e Google puntano gli occhi su Skype

Entrambe vogliono gli utenti e la tecnologia del software VoIP più usato. La Borsa dovrà aspettare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2011]

Google Facebook vogliono Skype

Un'acquisizione, oppure una joint venture: non importa la forma, quel che importa è che sia Google che Facebook sono interessati a Skype.

La società che ha creato il più noto software per il VoIP ha rimandanto la propria discesa in Borsa e, a quanto pare, dietro questa mossa ci sarebbero le trattative in corso con i due giganti del Web.

È l'agenzia Reuters ad aver diffuso la notizia, citando due fonti interne ma anonime; peraltro non è difficile da credere.

Facebook ha già da qualche tempo in programma un'alleanza con Skype: se ne vocifera ormai da marzo e, a questo punto, si potrebbe essere arrivati al momento decisivo.

Google, dal canto proprio, ha lanciato nel 2009 il servizio VoIP Google Voice che potrebbe soltanto beneficiare di un'eventuale fusione con le tecnologie e l'enorme base di utenti di Skype.

Secondo le fonti citate dall'agenzia un accordo con Skype potrebbe valere tra i 3 e i 4 miliardi di dollari, mentre dall'IPO l'azienda conta di raccogliere almeno 1 miliardo di dollari.

Nessun commento ufficiale è per il momento uscito dalle sedi delle parti coinvolte; l'arrivo in Borsa di Skype è fissato per la seconda metà dell'anno, ma le «discussioni strategiche» stanno andando avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{myheartisblack}
E così finirà l'era delle chiamate non intercettabili.. addio privacy
6-5-2011 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1098 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics