La guerra di Telecom sulla NGN avrà conseguenze pesanti

L'ex monopolista rifiuta l'accordo con i concorrenti: a rischio non c'è solo la banda larga, ma l'intero contratto nazionale delle Telco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2011]

Telecom Italia NGN contratto nazionale esuberi

Pare proprio che non ci sia alcuna speranza, almeno per ora, di vedere un accordo tra Telecom Italia e i suoi principali concorrenti - da Fastweb a Vodafone passando per Wind-Infostrada - sul tema cruciale della Rete NGN.

L'ex monopolista non sembra aver voglia di impegnarsi in una società comune pubblico-privata, in cui sia presente anche la Cassa Depositi e Prestiti, che frenerebbe lo sviluppo di una rete appartenente a Telecom stessa nelle grandi città.

L'impressione è che l'azienda sia disposta ad accettare un impegno pubblico al massimo nelle aree dove investire non sarebbe redditizio nel breve o medio termine.

Questo dissenso di fondo potrebbe avere conseguenze pesanti sino a rallentare o, addirittura, impedire il rinnovo del contratto nazionale delle telecomunicazioni, in scadenza a fine anno.

A quel Telecom Italia, che fino al 1998 aveva un proprio contratto nazionale aziendale, fatto tutto in casa, potrebbe valutare persino l'uscita da Asstel, l'associazione di categoria della Confindustria che essa stessa aveva contribuito a fondare.

Non bisogna poi dimenticare che oltre alla banda larga futura il dissenso con gli altri operatori riguarda anche le sempre troppo alte tariffe di terminazione praticate da Telecom.

L'azienda si scontra inoltre con il problema dello smaltimento degli esuberi: una questione che una riforma previdenziale tesa, per esempio, a innalzare l'età pensionabile delle donne complicherebbe ulteriormente.

Se davvero si arrivasse alla rottura del contratto nazionale la CISL potrebbe non gradire la situazione che si verrebbe a creare, e così pure il governo: si aprirebbe quindi un nuovo caso di relazioni industriali difficili dopo quello FIAT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ma perkè gli altri operatori non costruiscono una rete loro? Leggi tutto
22-6-2011 12:57

{fabrizio}
bravo Bernabè era ora di ribellarsi a questo stato di oppressione, a tre competitors che non fanno neppure parte della moneta unica europea. Doppiamente bravo a mettere in chiaro che si è in un mercato libero e gia con regole e straregole...
17-6-2011 23:27

Forse è arrivata l'ora di riprendersi Telecom con una bella gestione pubblica. :wink: Leggi tutto
17-6-2011 19:33

{giovanni}
ci siamo è la fine del settore telco e di tanti posti di lavoro come se non se ne fossero già persi tanti.attenzione stato...
17-6-2011 19:04

Separare la rete Leggi tutto
17-6-2011 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3276 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics