L'e-mail compie 40 anni e non li dimostra

E Ray Tomlinson non ha ricavato un soldo da questa sua invenzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2011]

Pare di sì, l'e-mail compie 40 anni: l'insostituibile strumento di comunicazione e scambio che ha praticamente rivoluzionato il nostro modo di concepire lo scambio di informazioni interpersonali scritte, nonché l'invio di immagini e suoni, praticamente (si fa per dire) a costo zero.

Tutto questo lo dobbiamo a Ray Tomlinson che, trovandosi davanti al problema di dover scrivere una informazione su un computer senza poterla trasmettere ad un altro, pensò di sfruttare la rete Arpanet per mettere in comunicazione due macchine lontane fra loro.

Ovviamente ci riuscì come ben sappiamo. Sempre sua fu l'idea di utilizzare la chiocciolina @ per ottenere un indirizzo completo che identificasse il destinatario non solo per nome ma anche per macchina ricevente.

Ancora oggi l'invio e la ricezione di un'e-mail si basa sullo stesso elementare principio e, pare, nemmeno la grande esplosione evolutiva di Twitter e Facebook abbiano intaccato la straordinaria efficacia di questo umilissimo strumento.

Il fatto che Ray Tomlinson non abbia ricavato un soldo da questa sua invenzione lo dovrebbe porre sull'Olimpo dei benemeriti dell'umanità ma questa è una considerazione che lascia il tempo che trova.

Tutte le idee geniali dovrebbero in effetti divenire patrimonio dell'umanità: il punto è capire fino a che punto l'umanità si merita questo genere di patrimoni.

Anche quest'ultima considerazione dovrebbe essere ascritta negli annali della storia ma temo che non verrà mai presa nella dovuta considerazione e, da tutto questo, come il nostro Ray Tomlinson, non ricaverò sicuramente un Euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sì, tranquillo, era chiaro il tuo intento, le tue osservazioni erano corrette e utilissime. Ovviamente ne ho approfittato per sparare qualche bischerata, così, tanto per intrattenervi e tenere allenate le dita sulla tastiera. :wink: Leggi tutto
21-6-2011 08:57

Considerazione interessante anche se forse il quegli anni lo sciacallaggio dei brevetti non era ai punti di oggi. Leggi tutto
20-6-2011 21:00

hahah :D cmq non volevo dire che tu o l'olimpo aveste sbagliato ma solo che sul web c'è un pò di confusione sull' anno esatto, poi per fare l'articolo vi sarete documentati per bene mentre altri danno qualche anno prima o dopo. Leggi tutto
20-6-2011 20:59

Ma siamo sicuri? Tomlinson è ora ricordato fra i padri dell'informatica e chissà quanti incarichi e quanto pagati visto il successo della sua idea. Se l'avesse brevettata, un altro l'avrebbe fatta in modo diverso e questo giungeva la successo mentre Tomlinson non sarebbe mai esistito! Ciao Leggi tutto
20-6-2011 20:44

Grazie per la precisazione! Ho googlato anche io ed ho scoperto che, in una introvabile edizione della "The Anglo-American Cyclopaedia" (New York 1917) un eresiarca di Uqbar aveva promosso una dottrina indimostrata nella quale era espressamente aborrita la paternità e la pratica dell'invio di messaggi volanti e invisibili alla... Leggi tutto
20-6-2011 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2869 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics