Morto l'inventore della chiocciolina nell'email

Ray Tomlinson inviò la prima email al mondo nel 1971.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2016]

ray tomlinson chiocciolina morte

L'invenzione che l'ha reso famoso ha compiuto 40 anni nel 2011. Il 5 marzo 2016 Raymond Samuel Tomlinson, autore del primo client email e prima persona a usare la chiocciolina, è morto a 74 anni per un attacco di cuore.

L'abitudine di scambiarsi messaggi tra utenti di un singolo computer esisteva già quando Tomlinson, nel 1971, scrisse il primo client email per Arpanet (l'antenato di Internet), con lo scopo di poter inviare messaggi non soltanto agli altri utenti del medesimo computer, ma anche ad altri utenti della rete.

Possiamo quindi dire che l'email come la intendiamo oggi sia nata con Tomlinson, poiché prima di lui era possibile inviare messaggi soltanto agli utenti locali.

Allora esisteva un programma chiamato SNDMSG che permetteva di scrivere e inviare un messaggio alla casella di posta di un altro utente. Tomlinson vi aggiunge le funzioni di un altro programma, CPYNET, creando la prima mailbox come la conosciamo.

Serviva poi un modo per distinguere i destinatari locali, ossia altri utenti della stessa macchina, dai destinatari remoti, su altre macchine della rete.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti

Tomlinson ebbe l'idea di utilizzare il simbolo che noi chiamiamo chiocciolina per indicare l'host al quale il corrispondente utente poteva essere trovato, inaugurando una convenzione che è tuttora in vigore.

La scelta del simbolo è stata tutt'altro che casuale e diventa più evidente se si conosce il suo nome in inglese: at, proprio come la preposizione.

«Lo scopo del simbolo at (in inglese) era di indicare il prezzo unitario (per esempio, 10 esemplari @ 1,95 dollari)» scriveva Tomlinson sul proprio sito nei primi anni 90. «Ho usato il segno at ("a, presso", NdR) per indicare che l'utente era "presso" qualche altro host anziché trovarsi sul computer locale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A-tailed è il nome grafico del simbolo ed AT e la sua traslitterazione, avete ragione tutti e due.
26-3-2023 18:43

Veramente pare che si chiami proprio at sign link Leggi tutto
9-3-2016 19:25

Infatti il titolo riporta: Leggi tutto
9-3-2016 19:24

{Guerrino}
lo usavano i veneziani della serenissima repubblica veneta Leggi tutto
8-3-2016 17:40

a-tailed, *a* con la coda Leggi tutto
8-3-2016 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2463 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics