Morto l'inventore della chiocciolina nell'email

Ray Tomlinson inviò la prima email al mondo nel 1971.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2016]

ray tomlinson chiocciolina morte

L'invenzione che l'ha reso famoso ha compiuto 40 anni nel 2011. Il 5 marzo 2016 Raymond Samuel Tomlinson, autore del primo client email e prima persona a usare la chiocciolina, è morto a 74 anni per un attacco di cuore.

L'abitudine di scambiarsi messaggi tra utenti di un singolo computer esisteva già quando Tomlinson, nel 1971, scrisse il primo client email per Arpanet (l'antenato di Internet), con lo scopo di poter inviare messaggi non soltanto agli altri utenti del medesimo computer, ma anche ad altri utenti della rete.

Possiamo quindi dire che l'email come la intendiamo oggi sia nata con Tomlinson, poiché prima di lui era possibile inviare messaggi soltanto agli utenti locali.

Allora esisteva un programma chiamato SNDMSG che permetteva di scrivere e inviare un messaggio alla casella di posta di un altro utente. Tomlinson vi aggiunge le funzioni di un altro programma, CPYNET, creando la prima mailbox come la conosciamo.

Serviva poi un modo per distinguere i destinatari locali, ossia altri utenti della stessa macchina, dai destinatari remoti, su altre macchine della rete.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3031 voti)
Leggi i commenti

Tomlinson ebbe l'idea di utilizzare il simbolo che noi chiamiamo chiocciolina per indicare l'host al quale il corrispondente utente poteva essere trovato, inaugurando una convenzione che è tuttora in vigore.

La scelta del simbolo è stata tutt'altro che casuale e diventa più evidente se si conosce il suo nome in inglese: at, proprio come la preposizione.

«Lo scopo del simbolo at (in inglese) era di indicare il prezzo unitario (per esempio, 10 esemplari @ 1,95 dollari)» scriveva Tomlinson sul proprio sito nei primi anni 90. «Ho usato il segno at ("a, presso", NdR) per indicare che l'utente era "presso" qualche altro host anziché trovarsi sul computer locale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A-tailed è il nome grafico del simbolo ed AT e la sua traslitterazione, avete ragione tutti e due.
26-3-2023 18:43

Veramente pare che si chiami proprio at sign link Leggi tutto
9-3-2016 19:25

Infatti il titolo riporta: Leggi tutto
9-3-2016 19:24

{Guerrino}
lo usavano i veneziani della serenissima repubblica veneta Leggi tutto
8-3-2016 17:40

a-tailed, *a* con la coda Leggi tutto
8-3-2016 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics