Morto l'inventore della chiocciolina nell'email

Ray Tomlinson inviò la prima email al mondo nel 1971.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2016]

ray tomlinson chiocciolina morte

L'invenzione che l'ha reso famoso ha compiuto 40 anni nel 2011. Il 5 marzo 2016 Raymond Samuel Tomlinson, autore del primo client email e prima persona a usare la chiocciolina, è morto a 74 anni per un attacco di cuore.

L'abitudine di scambiarsi messaggi tra utenti di un singolo computer esisteva già quando Tomlinson, nel 1971, scrisse il primo client email per Arpanet (l'antenato di Internet), con lo scopo di poter inviare messaggi non soltanto agli altri utenti del medesimo computer, ma anche ad altri utenti della rete.

Possiamo quindi dire che l'email come la intendiamo oggi sia nata con Tomlinson, poiché prima di lui era possibile inviare messaggi soltanto agli utenti locali.

Allora esisteva un programma chiamato SNDMSG che permetteva di scrivere e inviare un messaggio alla casella di posta di un altro utente. Tomlinson vi aggiunge le funzioni di un altro programma, CPYNET, creando la prima mailbox come la conosciamo.

Serviva poi un modo per distinguere i destinatari locali, ossia altri utenti della stessa macchina, dai destinatari remoti, su altre macchine della rete.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3039 voti)
Leggi i commenti

Tomlinson ebbe l'idea di utilizzare il simbolo che noi chiamiamo chiocciolina per indicare l'host al quale il corrispondente utente poteva essere trovato, inaugurando una convenzione che è tuttora in vigore.

La scelta del simbolo è stata tutt'altro che casuale e diventa più evidente se si conosce il suo nome in inglese: at, proprio come la preposizione.

«Lo scopo del simbolo at (in inglese) era di indicare il prezzo unitario (per esempio, 10 esemplari @ 1,95 dollari)» scriveva Tomlinson sul proprio sito nei primi anni 90. «Ho usato il segno at ("a, presso", NdR) per indicare che l'utente era "presso" qualche altro host anziché trovarsi sul computer locale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A-tailed è il nome grafico del simbolo ed AT e la sua traslitterazione, avete ragione tutti e due.
26-3-2023 18:43

Veramente pare che si chiami proprio at sign link Leggi tutto
9-3-2016 19:25

Infatti il titolo riporta: Leggi tutto
9-3-2016 19:24

{Guerrino}
lo usavano i veneziani della serenissima repubblica veneta Leggi tutto
8-3-2016 17:40

a-tailed, *a* con la coda Leggi tutto
8-3-2016 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6455 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics