In Giappone il treno da 500 Km/h

Basato sulla tecnologia a levitazione magnetica, richiede un investimento di 78 miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2011]

Per andare da Tokio a Osaka - 515 km - nel 2045 basterà appena un'ora: è questa la promessa della nuova ferrovia a levitazione magnetica che il Giappone inizierà a costruire nel 2014, i cui treni potranno raggiungere la velocità di 500 km/h.

Il completamento dei lavori costerà 9.000 miliardi di yen (circa 78 miliardi di euro), buona parte dei quali necessari a realizzare le gallerie che costituiranno il 60% del percorso.

L'inaugurazione della prima tratta, tra Tokio e Nagoya, è attesa per il 2027.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

pienamente d'accordo...
8-7-2011 00:09

Il maglev e' il sesso dei ferrovieri; tecnologicamente parlando e' un'astronave ... ma costa un'ira di dio costruirlo, mantenerlo, e mettere su le "rotaie". Le poche linee esistenti sono praticamente "dimostrative", nessuno ha il coraggio di sostenerne commercialmente i costi; i biglietti sono a prezzo politico,... Leggi tutto
7-7-2011 16:54

Con un maglev, praticamente nulla. Con un treno tradizionale, qualche problemino potresti averlo ... ovviamente, dipende dalla magnitudo: e' come dire "cosa succede se sati in casa mentre c'e' un terremoto"? forse nulla, forse no, dipende dal terremoto. Un mio amico era in autostrada, diretto all'aquila durante il terremoto:... Leggi tutto
7-7-2011 16:44

Non necessariamente: e' sufficente lavorare sui profili della bocca della galleria, il cui ingresse deve essere sagomato in modo che l'onda d'urto generata dalla compressione dell'aria, venga a trovarsi sopra il treno ... e non davanti. La pressione dell'aria poi fara' il resto. Ovvio che il muso del treno deve essere molto robusto, e... Leggi tutto
7-7-2011 16:39

Basta fare un paio di ali che saltano fuori in caso di emergenza... poi plani dolcemente verso lo tsunami :D Leggi tutto
29-6-2011 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics