PCI Express pronto per i 32 Gbps

Lanciata la sfida a Intel Thunderbolt sui dispositivi esterni: cavi più sottili e velocità tre volte maggiori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2011]

PCI Express 32 Gbit/s Intel Thunderbolt

Il PCI Express Special Interest Group ha deciso di lanciare la sfida a Intel e al suo standard Thunderbolt: se questo può arrivare a 10 Gbit/S, il PCIe SIG punta ai 32 Gbit/s.

L'ultima riunione del gruppo ha rivelato l'esistenza di piani per lo sviluppo di cavi e connettori per dispositivi esterni che permetteranno di raggiungere tali velocità utilizzando le specifiche PCIe 3.0.

La lunghezza massima dei cavi, realizzati in rame e in grado di portare anche l'alimentazione (fino a un massimo di 20 Watt) sarà di 3 metri; i cavi dovrebbero essere più sottili e piatti rispetto a quelli scelti per Thunderbolt.

L'arrivo sul mercato è atteso per il 2013, ma è già in programma un successivo aggiornamento alle specifiche PCIe 4.0, che dovrebbe includere l'utilizzo di cavi a fibre ottiche (ma non prima del 2015).

In questo modo si potrebbe aumentare ancora la velocità di trasferimento dei dati: se l'obiettivo è davvero sfidare Intel questa sarà una necessità, dato che Thunderbolt punta a raggiungere i 100 Gbit/s nei prossimi anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma dai. Sono solo malcelati tentativi di creare un fantomatico bisogno di nuovo hardware mentre pare assodato che l'hardware attuale è più che sufficiente e quindi non si ha più nessun bisogno di acquisto. La mia macchina ha 7 anni ormai e sta' funzionando ancora egregiamente cosa me ne faccio di trasferire file alla velocità della... Leggi tutto
24-6-2011 13:35

{filippo}
C'è in atto una specie di ipnosi generata da Intel, PCI Express Special Interest Group ed in genere da chi si occupa di standard di trasporto dati.Già oggi è possibile trasportare 40 Gbit/s certificati, con i cavi di rete in rame in cat 7A.Fra non molto saranno certificati per 100 Gbit/s.Tutto questo non su tre metri,... Leggi tutto
24-6-2011 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2695 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics