Gli Anonymous attaccano la cyberpolizia italiana

Sottratti al CNAIPIC 8 Gbyte di documenti riservati. La Polizia Postale non può sparare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2011]

Anonymous attacco CNAIPIC 8 gb documenti riservati

«Abbiamo ottenuto l'accesso al vaso di Pandora delle agenzie anticrimine italiane»: così i membri di Anonymous e LulzSec hanno annunciato la violazione dei server del CNAIPIC.

Il Centro Nazionale Anticrimini Informatici per la Protezione delle Infrastrutture Critiche è nato circa due anni fa con lo scopo preciso di difendere le infrastrutture collegate alla Rete dagli attacchi informatici.

Sul blog Anonymous Italia gli hacker definiscono il CNAIPIC come una «organizzazione corrotta» che avrebbe «ottenuto e raccolto le "prove" dalle proprietà sequestrate a innumerevoli sospetti operanti nel settore dell'informatica» per usarle «nell'arco di molti anni per compiere operazioni illegali con la cooperazione di agenzie di intelligence straniere e varie oligarchie per saziare la loro brama di potere e soldi, anziché usare i dati ottenuti per facilitare le inchieste/indagini in corso».

I documenti sottratti ammontano in totale a circa 8 Gbyte di dati, sono di varia natura e scritti in diverse lingue e riguardano anche aziende e ministeri esteri.

I file sottratti rappresentano, secondo le dichiarazioni degli hacker stessi, solo la punta dell'iceberg: altre azioni sono attese nei prossimi giorni, mentre il CNAIPIC ha fatto sapere di stare valutando l'entità dell'intrusione, anche per capire se i documenti siano davvero stati trafugati dai suoi server.

«La Polizia delle Comunicazioni ha in corso attente verifiche tecniche mirate ad accertare la reale portata degli eventi» ha fatto sapere la Polizia stessa, secondo la quale «di fatto risultano pubblicati online contenuti apparentemente riconducibili al CNAIPIC».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sono daccordo. Impariamo a difenderci bene adesso che possiamo.... che in futuro sarà sempre più difficile farlo. Leggi tutto
1-8-2011 12:51

:D :lol: A parte l'inevitabile fine dell'umanità che non mi sembra molto vicina credo che per ora internet sia tranquilla :D No cmq credo che l'unico modo sicuro per fermare internet (ma non lo scambio di info tra pc o reti interne) sarebbe che uno stato lo "spegnesse" a livello hardware come successo in egitto ma questo... Leggi tutto
29-7-2011 14:31

10) Mutazione genetica planetaria che permetta di comunicare tramite la TELEPATIA! :roll: Leggi tutto
29-7-2011 09:42

Beh, ci sono i lavori "socialmente utili"... Con la differenza rispetto ad ora che chi non lavora non mangerebbe. Ho il sospetto che il "recupero" avverrebbe in tempi record, proprio perché per alcuni il lavoro è peggio della morte. Non foss'altro perché poi alla sera sei troppo stanco per andare in giro a far danno.... Leggi tutto
29-7-2011 09:18

...Sì? E dove? C'è qualche posto di lavoro libero oggigiorno? :roll: Leggi tutto
28-7-2011 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1532 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics