CTRL+F, questo sconosciuto

Il 90% degli internauti non sa come trovare rapidamente quello che sta cercando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2011]

Google Dan Russell CTRL-F ricerca scorciatoia

Daniel Russell lavora per Google: il suo compito è studiare gli utenti del motore di ricerca - migliaia di utenti, osservati sul campo mentre compiono ricerche e altre operazioni - per poter creare prodotti che li servano sempre meglio.

Ciò che ultimamente è emerso dalle sue osservazioni è però piuttosto scioccante: il 90% delle persone che ha studiato non è a conoscenza dell'esistenza della scorciatoia CTRL+F per compiere rapidamente ricerche all'interno di una pagina web o un documento.

Russell ha raccolto la testimonianza di migliaia di utenti che passano ore a leggere pagine e documenti parola per parola nella vana ricerca del punto che a loro interessa, e che si mostrano stupite quando lui, alla fine, mostra loro il semplice trucco che abbrevia considerevolmente le loro fatiche.

«Non riesco a credere che la gente sprechi la propria vita in questo modo! Mi fa pensare che abbiamo bisogno di un nuovo tipo di materie, a scuola, e subito. Alfabetizzazione elettronica. Proprio come impariamo a scorrere un indice o a saltare al titolo di un capitolo per trovare ciò che stiamo cercando, così dobbiamo insegnare alle persone il CTRL+F» scrive Russell.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Grazie lo stesso per avermi risposto freemind, comunque ho sforzato le meningi per dare una ultreriore idea o esempio a chi si troverà a passare per questo thread e volesse aiutarmi ricordandomi che tra gli accessori di Windows: programmi/accessori/accesso facilitato/ c'è la lente di ingrandimento, ecco io avrei bisogno di un... Leggi tutto
5-9-2011 16:46

Ciao Gigi, quello che chiedi è un po' particolare. I tasti di scelta rapida sono programmati da chi ha scritto il software e non esistono a priori. In pratica se quelli di firefox avessero deciso di non permettere da tastiera lo zoom, questo non sarebbe stato possibile. Non penso che esista un programma come lo intendi tu però penso che... Leggi tutto
5-9-2011 14:11

Ciao ragazzi, questa è un'ottima discussione perchè ha un buon punto di vista, cioè l'uso degli strumenti informatici nella maniera più funzionale possibile... uso i tasti di scelta rapida quotidianamente per fare un po tutto, aprire e chiudere finestre (ctrl+4), aprire e chiudere schede di firefox (ctrl+T), aggiornamento delle pagine... Leggi tutto
5-9-2011 12:48

<bastard_mode> Oppure scrivere semplicemente: "I simboli che vedete scritti vicino alle voci di menù sono tasti che se premuti insieme attiveranno quella voce di menù". E' chiaro che dovrà esserci nello specifico programma una guida ai menù dello stesso e che la gente abbia voglia di leggerlo! </bastard_mode> ... Leggi tutto
30-8-2011 18:09

Il problema è che a scriver manuali per gli utonti si scrivono appunto poemi per le cose più semplici (se si vuol essere precisi).... e finisce che l'utente il manuale non lo legge. L'informazione dev'essere chiara, completa e concisa...... ma non è un lavoro facile. Anche se con tutte le community collaborative (open source, wikipedia,... Leggi tutto
30-8-2011 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3130 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics