Diventare hacker con la tessera a punti

Rank My Hack assegna bollini agli hacker che riescono a violare i maggiori siti mondiali. Con premi in denaro per i più bravi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2011]

Rank My Hack

Come si fa a stabilire quale sia il migliore hacker al mondo?

Ci vorrebbe una classifica che premi i più bravi e permetta loro di guadagnarsi la cima portando a termine i compiti più difficili, acquistando in questo modo notorietà.

Su queste basi è nato Rank My Hack, un sito decisamente particolare.

Creato da uno studente inglese di informatica che si fa chiamare Solar, dispone di una lista di siti, a ognuno dei quali è assegnato un punteggio in base alla popolarità e all'efficacia delle misure di sicurezza che lo proteggono.

Chi si iscrive può quindi tentare di violare uno di questi siti - senza commettere danni, solo per il gusto di poter dire «ci sono riuscito» - inserendo nel sito bersaglio un codice personale quale prova del proprio successo, e notificare il tutto a Rank My Hack.

Il sito provvederà a verificare se quanto affermato dall'hacker di turno sia vero e, in caso positivo, gli assegnerà il punteggio previsto, facendolo in tal modo avanzare nella classifica.

Al momento il bersaglio che permette di guadagnare il maggior numero di punti è quello dell'Huffington Post, seguito da Google.

Il miglior hacker è invece Mudkip, autore della violazione dell'Huffington Post e in cima alla classifica con quasi quattro milioni di punti.

Rank My Hack offre inoltre agli iscritti la possibilità di sfidarsi a duello al fine di «aumentare l'elemento competitivo del sito e fornire a un hacker la possibilità di sfidare le abilità di altri hacker e danneggiare la loro reputazione online».

Vi è anche, a quanto pare, la possibilità di guadagnare dei premi in denaro, pagati tramite PayPal, per un hacking di successo realizzato durante delle sfide online.

A spegnere gli entusiasmi pensa Chris Lytle, di Veracode, il quale mette in guardia gli aspiranti hacker: «Il più grande pericolo lo corrono coloro che si vantano sul sito. Raccontare attività illegali per ottenere punti su un sito che molti considerano uno scherzo è un grosso rischio in cambio di una ricompensa pressoché inesistente, specialmente dal momento che chiunque, comprese le forze dell'ordine, può vedere il sito».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Anche a me questo sito sembra una mezza bufala nella migliore delle ipotesi e nella peggiore una trappola per hacker vanagloriosi... :?
27-8-2011 14:53

Sembra più un sito trappola per hacker allocchi, che iscrivendosi è come se fornissero alle forze dell'ordine le prove dei loro misfatti....
24-8-2011 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1930 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics