Microsoft brevetta il "virtual entertainment"

Avatar olografici e sensori di movimento per passare la serata tutti insieme in un salotto virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2011]

Microsoft Bill Gates virtual entertainment

Virtual entertainment è l'ultimo brevetto che Microsoft si è assicurata.

La richiesta risale al 2006, quando Kinect era forse soltanto un'idea nelle menti dei suoi progettisti e Bill Gates si trovava ancora saldamente al comando dell'azienda. E infatti proprio Bill Gates figura tra gli inventori.

Con Kinect, e con il party mode di Xbox Live, il virtual entertainment ha molti punti in comune: copre una tecnologia che permette a un utente di «avere la sensazione di avere fisicamente presente accanto a sé un ospite virtuale» e a diverse persone di «divertirsi insieme (per esempio guardando uno spettacolo sportivo dal vivo» includendo anche l'opzione per «avatar olografici».

La mancanza di Kinect al momento di richiedere il brevetto comporta il fatto che Microsoft allora pensasse di ripiegare su un diverso tipo di sensori: niente videocamere ma, per esempio, una cintura che traccia i movimenti di chi la indossa.

Gli avatar olografici e la possibilità di «una pluralità di interfacce di comunicazione per imitare (e/o trasformare) una relazione tra l'utente e gli ospiti virtuali/l'ambiente circostante» indicano che le ambizioni di Bill Gates andavano molto al di là di quanto faccia ora Kinect, e forse Microsoft sta ancora lavorando su qualcosa di analogo.

D'altra parte, è Gates stesso ad aver raccontato come il virtual entertainment sia un suo vecchio pallino nel libro del 1995 La strada che porta a domani.

Già negli anni '80 aveva organizzato qualcosa di simile con la tecnologia a disposizione all'epoca: s'era accordato con la propria ragazza affinché entrambi andassero al cinema - ognuno nella stessa città - alla stessa ora e per vedere lo stesso film; finita la proiezione , mentre tornavano ognuno alla propria casa, parlavano al cellulare commentando il film.

Qui sotto, un video che mostra ciò che Microsoft intende oggi per "virtual entertainment".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: quale? forse i sensori? non ti hanno detto che ci sono già? (nascono da quelli dell'elettroencefalogramma) o forse la "sedia defecatoria"? anche questa c'è da tempo, la usano negli ospedali per chi abbia difficoltà di movimento. ps: mi fai venir in mente che qualche anno... Leggi tutto
9-9-2011 18:23

Violazione di brevetto intellettuale!!!!!! Leggi tutto
9-9-2011 14:35

:lol: forse! speriamo lo sia! comunque grazie, lo considero un complimento. ps: lo so che non dicevi a me. :P Leggi tutto
9-9-2011 09:51

:lol: MI SENTO MALE CAZZO. :lol: Leggi tutto
9-9-2011 09:50

CHE GRAN CAGATONA.
9-9-2011 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics