Addio all'inventore dell'ebook e fondatore del Progetto Gutemberg

Michael Hart è morto a 64 anni. A lui si deve l'idea di digitalizzare i libri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2011]

Michael S Hart morto Progetto Gutemberg

Michael Stern Hart è morto, all'età di 64 anni, nella sua casa a Urbana, negli Stati Uniti.

Se il suo nome non è forse tanto famoso quanto quello di altri, al lavoro che ha compiuto e alle idee che ha promosso chiunque usi Internet deve qualcosa.

Hart è riconosciuto come l'inventore dell'eBook, da lui ideato nel 1971 trascrivendo al computer - un mainframe dell'Università dell'Illinois facente parte della rete che un giorno sarebbe diventata Internet - il suo primo testo (la dichiarazione d'indipendenza degli USA).

Il suo gesto si basava sulla convinzione secondo cui la trasmissione della conoscenza debba essere la più ampia possibile: aveva accesso senza limiti di tempo a un mainframe - possibilità che, considerata la situazione dell'informatica all'epoca, è stata stimata valere tra i 100.000 e i 100 milioni di dollari - e voleva restituire qualcosa che fosse considerato di grande valore.

«Una cosa a proposito degli eBook cui molta gente non ha pensato» - scriveva Hart ancora lo scorso luglio - «è che gli eBook sono la primissima cosa, dopo l'aria, che tutti potremo avere nella quantità che vogliamo».

Guidato da quest'idea, Michael Hart ha creato il Progetto Gutemberg, dove i libri su cui è scaduto il copyright trovano una nuova vita in digitale e diventano liberi.

Il Progetto Gutemberg ospita più di 36.000 libri elettronici, e altri 100.000 sono messi a disposizione dai partner; all'incirca 50 testi si aggiungono ogni settimana.

«In una qualche data tra oggi e Star Trek, tutta quella roba finirà nel computer. Nessuno mette mai in discussione il fatto che tutti i libri scritti durante tutta la storia umana siano nel computer dell'Enterprise, ma nessuno si domanda mai come ci siano arrivati. Noi siamo quelli che ce li mettono dentro» è un'altra citazione attribuita a Hart e che descrive l'impegno che metteva nel proprio lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ha avuto il privilegio di vedere e toccare con mano il successo della sua idea, cosa che non capita a tutti. :old:
9-9-2011 11:01

Da ricordare il progetto italiano di Liber liber!! Che ora copre anche videolibri, audio e altro: Ciao Leggi tutto
9-9-2011 02:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2134 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics