L'uomo ha un nuovo antenato

L'Australopithecus Sediba è una specie di puzzle antropologico, un mix di caratteri più antichi e altri più moderni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2011]

Australopithecus Sediba

È stato chiamato (sebbene ancora a livello di proposta) Australopithecus Sediba - dal luogo del ritrovamento dei suoi resti, in Sudafrica - l'ultimo frutto delle ricerche antropologiche.

Cinque scheletri fossili parziali, scoperti nel 2008 e da allora oggetto di studio, hanno permesso di inserire un nuovo tassello nella storia dell'apparizione della nostra specie sulla terra, anche se il posizionamento di questo tassello non è ancora ben chiaro.

Gli scienziati si sono concentrati sui resti di due esemplari, i meglio conservati: una femmina di circa 30 anni e un maschio di 10/12 anni.

Dallo studio è emerso come ci si trovi di fronte a una specie di puzzle: i resti presentano alcune caratteristiche tipiche degli australopitechi, e altri che fanno pensare a un avvicinamento agli homo.

Per esempio la capacità cranica (sui 420 centrimetri cubici),l'altezza massima stimata, le lunghe braccia e la forma dei molari che fanno propendere per la classificazione del Sediba tra i rappresentanti del genere Australopithecus, come poi in effetti la proposta ufficiale raccomanda.

Tuttavia la dimensione dei molari e le forme del volto (più appiattita), del cervello (coi lobi frontali asimmetrici e dunque più simile a quella di un Homo) e del bacino (che fa ipotizzare un'andatura bipede saltuaria ma efficiente, da abbinare all'ancora presente capacità di arrampicarsi sugli alberi), avvicinano il Sediba all'Homo Abilis.

C'è chi ha proposto di risolvere la questione designando l'Australopithecus Sediba come una specie di transizione tra l'Australopithecus Africanus e l'Homo Abilis, ma anche questa teoria presenta dei problemi, oltre alla difficoltà di trovare prove certe che la confermino.

Gli scheletri ritrovati risalgono a poco meno di due milioni di anni fa (con un margine d'errore di soli 3.000 anni), mentre i primi esemplari dell'Homo Abilis sono apparsi almeno 2,4 milioni di anni fa: per quanto sia possibile che la specie Sediba sia sopravvissuta dopo la comparsa dall'Abilis, ciò mette in difficoltà la possibilità di una transizione diretta dall'una all'altra specie.

La rivista Science - su cui sono stati pubblicati gli articoli con cui è stata esposta l'analisi dei fossili - conclude dunque che «nonostante gli abbondanti ritrovamenti di fossili di omini africani del Plio-Pleistocene, l'ascendenza rispetto all'Homo e le loro relazioni con e le australopitecine precedenti restano irrisolte».

Per ottenere qualche elemento in più i ricercatori sperano di poter utilizzare le tracce di materiale organico (frammenti o impronte fossili di pelle) che si sono conservate.

La presenza di ghiandole sudoripare, per esempio, potrebbe spiegare come questa specie vivesse in una zona arida come doveva essere quella del ritrovamento due milioni di anni fa e la allontanerebbe dalle australopitecine che si pensa passassero la maggior parte del tempo lontane dal Sole (come gli scimpanzé odierni).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

qui ci sono tre problemi fondamentali: 1. la classificazione, il dover mettere dei paletti precisi, delle discontinuità, quando invece non è che una mamma australopitecina ha partorito un figlio homo. Quindi è assolutamente normale che in un fossile convivano caratteristiche più antiche insieme a caratteristiche più recenti (notare come... Leggi tutto
10-9-2011 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3212 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics