Intel, è l'ora di Ivy Bridge

Costruiti con transistor 3D, aumenteranno in modo significativo l'autonomia dei portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2011]

Ivy Bridge Intel tri-gate transistor 3D

Per l'architettura Sandy Bridge, presentata un anno fa all'Intel Developer Forum, è tempo di prepararsi alla pensione.

La strategia tick-tock che Intel adotta per mettere sul mercato un nuovo processore (tick è il passo che introduce un nuovo processo produttivo, tock quello che introduce una nuova architettura) è giunta a un nuovo tick.

La soluzione sviluppata da Intel per i portatili del 2012 - e che vedrà la luce tra il primo e il secondo trimestre dell'anno prossimo - si chiama Ivy Bridge e rappresenta un tick un po' anomalo, tanto che questo passaggio viene definito tick+ a causa delle novità che introduce.

Con Ivy Bridge, per esempio, arrivano sul mercato i chip 3D nati dal progetto try-gate e costruiti a 22 nanometri: il risultato primario consiste in una riduzione dei consumi e in una maggiore durata della batteria.

Infatti una CPU quad core Mobile Ivy Bridge potrà vantare un TDP di soli 35 Watt: a oggi, una sorta di record.

Ivy Bridge mantiene comunque diversi punti in comune con Sandy Bridge, a partire dalla GPU integrata. Ora, però, lo spazio dedicato alla sezione grafica è aumentato, in risposta alle soluzioni con APU Llano sviluppate da AMD.

Sono aumentati i transistor, che passano da 1,16 miliardi a 1,4 miliardi; grazie al processo produttivo a 22 nanometri, la dimensione finale di un chip Ivy Bridge dovrebbe essere inferiore in maniera significativa a quella di un chip Sandy Bridge.

Ivy Bridge troverà una collocazione naturale sugli ultrabook: grazie agli accorgimenti mirati a ridurre i consumi, permetterà di costruire dispositivi con un'ampia autonomia.

In questo avrà parte anche il supporto alle memorie DDR3L, che promettono di consumare il 15% in meno rispetto alle DDR3 standard.

Per i nuovi processori Intel sta sviluppando un nuovo chipset dotato di supporto integrato a USB 3.0 e PCI Express 3.0; le CPU Ivy Bridge saranno però compatibili anche con le schede madri LGA-1155.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sa che aspetto ancora prima di cambiare portatile. Anche lui è felice di queste notizie! E pure il mio portafogli!
20-9-2011 14:30

questa è una sorta di rivoluzione, aspettiamo trepidanti di averli tra le mani :D
20-9-2011 10:13

{francesco}
uh...credevo che il tdp piu` basso fosse appannaggio solo della transmeta e dei vari crusoe ed efficeon.
20-9-2011 09:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5842 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics