AMD Llano sfida Intel nei desktop

Debuttano le APU Fusion A-Series: costruite a 32 nanometri, integrano CPU e GPU e daranno filo da torcere a Sandy Bridge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2011]

AMD APU Fusion Llano desktop A-Series notebook

Adesso AMD inizia a fare sul serio: dopo aver mostrato che cosa è capace di fare il progetto Fusion nel settore degli ultraportatili con Brazos, ora è il momento di alzare la posta e puntare ai desktop e ai laptop.

Fusion è il risultato dell'acquisizione di ATI e dell'integrazione della GPU e della CPU in un'unità chiamata APU (Accelerated Processing Unit) che, stando ai primi benchmark, è in grado di dare dei punti a Intel quando si esula dalla potenza grezza della CPU e si prende in considerazione la necessità di un reparto grafico di buon livello.

Per ottenere questi risultati, naturalmente, Brazos non è sufficiente: ecco perché debutta Llano, ovvero il nome in codice delle APU A-Series create da AMD per i desktop e i notebook di livello medio/alto.

Llano è costruito da GlobalFoundries (nata da una costola di AMD) con tecnologia a 32 nanometri e include, oltre a CPU e GPU compatibile con DirectX 11, il controller di memoria, il controller PCI Express 2.0 e quello per le uscite video.

Vi sono tre diverse versioni dei chip A-Series: A4, A6 e A8. La prima offre due core mentre le altre due dispongono di tre o quattro core derivati dal progetto Stars, alla base degli attuali Phenom II.

Ogni core ha 1 Mbyte di cache di secondo livello ma non dispone di una cache di terzo livello; il socket adottato è FM1.

La grafica integrata è affidata al chip Radeon Sumo, che può arrivare a 400 shader processor e promette di superare in prestazioni le schede grafiche discrete di fascia bassa.

Inoltre, se abbinate a schede Radeon HD 6450, 6550 o 6570 può collaborare nell'elaborazione dei dati grafici in maniera analoga alla tecnologia Hybrid CrossFireX (presente nei chipset AMD 700 e 800), sebbene il guadagno in termini di prestazioni non sia eclatante ma si attesti intorno al 10%.

La famiglia di APU Fusion proposta da AMD giunge a comporsi quindi di diverse proposte: la serie G, dedicata ai sistemi embedded; le serie C e Z, dedicata ai netbook e ai tablet; la serie E dedicata ai notebook di fascia bassa e ai desktop compatti; la serie A dedicata ai notebook di fascia medio/alta, ai desktop, ai sistemi all-in-one e ancora ai sistemi embedded.

Per chi non vuole un sistema Fusion e preferisce tenere separate CPU e GPU - la fascia più alta del mercato - AMD propone sempre i processori Phenom II (che nella seconda metà dell'anno saranno sostituite da CPU con architettura Bulldozer) e Athlon II.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Roberto Maroon}
Va meno di un i3. "Though we did see the fruits of AMD's Fusion labor in the form of the Brazos platform late in 2010, Llano is the first mainstream part to be released that combines traditional x86 CPU cores with Radeon-based SIMD arrays for a heterogeneous computing environment. The A-series of APUs reviewed over at PC... Leggi tutto
30-6-2011 23:41

Continua la lunghissssima marcia di AMD nella rincorsa ad Intel ... Credo abbia cercato di ottimizzare le proprie risorse, considerando che al momento l'acquisto di Ati è stato il punto di flessione
30-6-2011 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics