Tesco: vietato annotarsi i prezzi dei prodotti del supermercato

A un giornalista è stato impedito di scrivere i prezzi per fare confronti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2011]

Tesco annota prezzi giornalista Guardian

Patrick Collinson è un giornalista del britannico Guardian che stava conducendo una propria ricerca sui prezzi praticati all'interno della catena di supermercati Tesco.

Mentre si aggirava tra gli scaffali annotandosi i prezzi dei vari prodotti, una guardia giurata gli si è avvicinata intimandogli di smetterla, perché quanto stava facendo era «illegale».

«È illegale annotarsi delle cose e non si possono nemmeno scattare fotografie. Se vuole controllare i prezzi, porti l'acquisto alla cassa e lo paghi. Troverà il prezzo sullo scontrino» ha spiegato l'addetto alla sicurezza, indicando l'uscita al giornalista. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2737 voti)
Leggi i commenti (16)
Mentre discuteva con la guardia è apparso un manager, il quale ha rettificato: certo segnarsi i prezzi non è illegale in senso stretto, ma è contrario alla policy interna del supermercato.

Prima di venire cacciato, Collinson è riuscito a fare qualche conto scoprendo, per esempio, che l'acqua Tesco venduta in confezione da quattro bottiglie costa più della stessa acqua venduta in confezione da tre identiche bottiglie.

È una cosa che si scopre più facilmente con matita e taccuino, e che ha spinto il giornalista del Guardian a chiedersi se i prezzi del supermercato siano tanto buoni quanto Tesco afferma, e su che base siano formulate certe "offerte".

In ogni caso, Collinson non ha intenzione di demordere: «La prossima volta dirò i prezzi ad alta voce nel telefonino, che ha un registratore. Nota per chi scrive la policy di Tesco: vietare ai clienti di parlare al telefono».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Non darti tante arie da oracolo. O ti spieghi bene, altrimenti pussa via. Leggi tutto
22-9-2011 09:23

4 noper & {Osvaldo} Leggi tutto
22-9-2011 01:04

mah! mi pareva di aver solo aggiunto una cosa in più. ci siano o meno in vetrina ha un'importanza relativa, di solito ci sono e direi che convenga ci siano più al venditore che al cliente che, se mancano, è appunto facile "passi oltre". quindi ci perdono loro. in più la vetrina è letteralmente esposta al pubblico e chiunque,... Leggi tutto
22-9-2011 00:17

{Osvaldo}
@KalandraIl prezzo "che non c'è" a cui mi riferivo (e credo anche Zorro intendesse questo) è quello dei prodotti in vetrina (infatti Zorro ha scritto "vetrina in allestimento"), parlo quindi "in ipotesi": non mi riferisco a differenze tra cartellino e scontrino, ma quando passi a piedi, ti fermi a guardare la vetrina ed i... Leggi tutto
21-9-2011 20:27

se il prezzo non corrisponde a quello esposto il problema può essere (parlo per "casa mia": 1. una variazione non comunicata 2. una dimenticanza nel cambiare il cartellino 3. errore del codice a barre (per esempio la azienda A mette il prodotto X ma nella confezione c'è il codice del prodotto Y) la variazione potrebbe anche... Leggi tutto
21-9-2011 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1213 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics