Il quad-core con cinque elementi

Il Tegra 3 Kal-El di nVidia avrà quattro core per le elaborazioni più esigenti, e un quinto core "Companion" che limiterà i consumi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2011]

nVidia Kal-El quad core companion

Non è certamente casuale la scelta del nome in codice che nVidia ha scelto per la prossima generazione di SoC Tegra, ossia Kal-El.

Il nome dato sul suo pianeta natale al personaggio che noi conosciamo come Clark Kent o Superman vuole probabilmente sottolineare la potenza che questo chip è in grado di esprimere, grazie alla soluzioni adottate dall'azienda di Santa Clara.

Kal-El, costruito a 40 nanometri, sarà il primo processore quad-core dedicato ai sistemi mobili come smartphone e tablet, e con ogni probabilità al momento del debutto (fissato entro la fine dell'anno) prenderà il nome di Tegra 3.

Non si tratta però di un semplice quad-core. La vera novità di questo progetto sta nella presenza di un quinto core e della tecnologia chiamata vSMP (Variable Symmetric Multiprocessing).

In pratica il quinto core, chiamato Companion lavorerà a frequenza ridotta (al massimo 500 MHz) e si occuperà di svolgere quelle operazioni che non richiedono un'elevata potenza di calcolo: in questo modo i task che il dispositivo esegue in background ma anche la semplice riproduzione di musica e video potranno essere eseguiti senza attivare i core più potenti ma anche più esigenti in termini di risorse.

A mano a mano che l'utente richiederà di svolgere operazioni più impegnative, Kal-El attiverà in successione gli altri quattro core, che funzioneranno a frequenze più elevate, disattivando il quinto.

Tutti e cinque i core sono basati sull'architettura Cortex ARM A9: ciò che li distingue è sostanzialmente la frequenza di clock. Ciò non crea problemi al sistema operativo, che li considera tutti uguali: Kal-El gestisce internamente l'assegnazione dei compiti.

La soluzione di nVidia permette così di risparmiare energia - e dunque di aumentare l'autonomia - quando il dispositivo si trova in standby attivo e deve eseguire soltanto compiti "di routine" (una condizione che si verifica spesso), ma anche di avere a disposizione un'elevata potenza quando necessario.

L'azienda ha riassunto in uno schema, che riportiamo qui sotto, il risparmio di energia che Kal-El afferma di poter raggiungere in confronto all'attuale soluzione Tegra 2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

quad-core???? Ma perchè non lo fanno con un duble-core?? Ciao
23-9-2011 09:37

L'idea è l'uovo di colombo, adesso diteci quanto costa in più (5-20%?) e quanta energia permette di risparmiare con un rapporto stand-by\utilizzo di 70\30 o simili
22-9-2011 15:28

A pelle questa cosa del 5° Companion Core....non mi convince... :!:
21-9-2011 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2282 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics