Alfano ci riprova: obbligo di rettifica per i blogger entro 48 ore

Ritorna il ddl anti-intercettazioni che minaccia di mettere il bavaglio al web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2011]

Rettifica blogger 48 ore ddl intercettazioni

Un decreto che limita l'utilizzo delle intercettazioni e la loro pubblicazione: «Che ci azzecca» con l'obbligo per tutti i siti web - non solo quelli registrati, ma anche i blog personali - di pubblicare una rettifica entro 48 ore, pena multe salate?

Niente, ovviamente: si tratta di due materie completamente diverse, unificate soltanto dal desiderio di non far trapelare notizie che possano mettere in imbarazzo i potenti.

Eppure è proprio questo che prevede il progetto di legge Alfano sulle intercettazioni telefoniche, includendo multe fino a 12.000 euro per il blogger che non dovesse pubblicare una rettifica - non importa se fondata o meno - con lo stesso spazio e risalto della notizia ritenuta diffamatoria.

______________

Sondaggio: Cosa ne pensi della richiesta del governo di mettere un freno alle intercettazioni?
______________

Pare che il premier Berlusconi volesse introdurre queste norme con un decreto legge (perché fossero immediatamente valide) ma, fortunatamente, il presidente Napolitano non ha voluto farsi complice di una tale aberrazione: in materia di libertà personali non si può procedere con la decretazione di urgenza.

Sempre il presidente del Consiglio avrebbe deciso di procedere comunque a tappe forzate, utilizzando anche il voto di fiducia: ciò stroncherebbe ogni possibilità di modificare la norma.

Scarica il disegno di legge n. 1611, leggi in particolare il comma 29 dell'art. 1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Leggi tutto
30-9-2011 23:53

Ma se la moglie in questione facesse effettivamente la puttana? Il punto chiave è quello che ha già scritto Silent: chi è che decide cosa è opinione e cosa diffamazione? Per esempio quando Mario scrive "... A noi, è capitato che siano state pubblicate, su un blog, frasi diffamatorie su una manifestazione che organizziamo..."... Leggi tutto
30-9-2011 20:11

direi che questa è una diffamazione e saresti passibie di condanna a prescindere da questa sciaguratissima legge.... diverso è dire che la Gelmini di tunnel e di neutrini non capisce niente... è una affermazione ampiamente referenziata, ma la soggetta (o la oggetta secondo altri ) potrebbe chiederti di accogliere una sua autodifesa... Leggi tutto
28-9-2011 00:21

.lorenzo.
Ma se scrivessi in un blog che tua moglie fa la puttana, avresti diritto a chiedermi l'immediata rettifica?
27-9-2011 21:01

Il punto è: che cosa è opinione e che cosa è diffamazione? Se non chiariamo questo punto, qualsiasi opinione può risultare diffamatoria, compresa la satira e lo sberleffo. Un paese che si dota di simili leggi, impiega risorse economiche, professionalità ed energie per censurare le idee dei suoi cittadini e non combatte in modo adeguato... Leggi tutto
27-9-2011 19:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (330 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics