iPod Classic e Shuffle, è l'ora dell'addio

Apple sarebbe pronta a cancellare due versioni del popolare player. Resteranno solo iPod Nano e Touch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2011]

Apple iPod Classic Shuffle addio 4 ottobre iPhone

Insieme al lieto annuncio dell'iPhone 5, il prossimo 4 ottobre Apple potrebbe dare anche una notizia meno felice: l'addio agli iPod Classic e Shuffle.

Al momento si tratta soltanto di voci provenienti da non meglio specificate «fonti interne», ma la decisione di abbandonare queste due versioni del popolare player musicale ha una sua logica.

Apple, in fondo, è nota per non offrire un'estrema varietà di prodotti; l'azienda di Cupertino preferisce invece concentrarsi su pochi modelli (o su un unico modello) e puntare sulla qualità.

Si possono poi raccogliere alcuni elementi che sembrano proprio indicare una prossima dipartita degli iPod Classic e Shuffle.

Innanzitutto, la scarsa attenzione che Apple ha ultimamente riservato a questi due modelli: mentre il Nano e il Touch si sono rinnovati continuamente (e il primo in maniera anche piuttosto profonda), gli altri due sono rimasti sostanzialmente sempre uguali a sé stessi (l'ultimo rinnovo dello Shuffle è stato in fondo solo un ritorno al passato).

C'è poi la questione dello schermo: ora che il Nano ha guadagnato il touchscreen, Apple dispone di un iPod di dimensioni ridotte, con iOS, senza l'handicap della mancanza di un display (che invece ha lo Shuffle) e allineato alla filosofia touch che sembra ormai permeare l'intera azienda (e da cui si discosta invece il Classic).

Inoltre, i tempi sembrano ormai maturi per poter dire addio a un sistema di memorizzazione basato su disco rigido: le memorie flash sono ormai sufficientemente capienti perché un player portatile possa fare affidamento su di loro, anche se ancora non si riesce a uguagliare lo spazio offerto da un iPod Classic.

Occorre poi sottolineare come l'iPhone stesso faccia concorrenza all'iPod: quando è nato, 10 anni fa, l'iPod era riuscito a diventare rapidamente lo strumento d'elezione per ascoltare la musica in movimento, conquistando la posizione un tempo occupata dal Walkman.

Ora, però, smartphone sempre più capienti e versatili rubano facilmente la scena a dispositivi che, al loro confronto, appaiono più limitati. Anche per questo Apple potrebbe aver deciso di ridurre la propria offerta di iPod.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Peccato, spero che almeno il classic sopravviva anche se per la maggiorparte degli usi bastano "pochi" gb e il touch e altri prodotti simili sono più funzionali e leggeri l'ipod classic rimane un simbolo oltre a permetterti di portare tutto il tuo archivio musicale con te volendo.
1-10-2011 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics