La Mela di Steve Jobs divide la sinistra

A Roma la federazione locale di Sinistra e Libertà affigge un manifesto di lutto per Jobs. Vendola li condanna e molti militanti protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2011]

sinistra ecologia libertà steve jobs

Una volta Avanguardia Operaia e il Pdup inondavano i muri di Roma con manifesti a lutto per la morte del glorioso compagno presidente Mao o del generale Tito.

Ma in questi giorni alcuni militanti di sinistra hanno ricordato sui giornali e in Rete l'anniversario dell'assassinio del Che, il grande companero Guevara.

Per la federazione di Sinistra e Libertà del Lazio, la sinistra radicale italiana, il manifesto interamente nero di questi giorni è stato dedicato invece all'addio al fondatore di Apple (la multinazionale più capitalizzata del mondo, infatti, equivale come valore all'intera Borsa italiana).

Steve Jobs era un uomo che lascia 8 miliardi di dollari, che licenziava e si arrabbiava facilmente con i suoi dipendenti: esattamente come il Che?

La protesta e l'indignazione di molti militanti di sinistra è stata interpretata dallo stesso leader nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà, il presidente della regione Puglia, Nichi Vendola, che ha detto di essere contro questa scelta e a favore del software libero, che lui stesso ha adottato per la sua regione.

Eppure i militanti di SEL hanno fatto un errore comune ad altri movimenti e uomini di sinistra: la ricerca del consenso popolare, inseguendo le icone della cultura pop.

E' un po' quello che fece Pietro Nenni, il fondatore del socialismo italiano del dopoguerra, quando apparve, tra lo scandalo di molti, in una delle prime tribune elettorali televisive in bianco e nero degli anni '60. Era al fianco dei miliardari Sofia Loren e Carlo Ponti, che rivendicavano la loro fede socialista che praticavano nella loro residenza fiscale di Montecarlo.

L'erede di Nenni, Bettino Craxi, negli anni '80 portò alle estreme conseguenze questa pratica, diventando un fan di Berlusconi: il fondatore della tv commerciale italiana, il presidente del Milan, uno degli uomini più ricchi del mondo che poi entrò, come sappiamo, in politica.

Dobbiamo arrivare poi a D'Alema che magnifica Colaninno che compra, senza soldi, Telecom Italia negli anni '90; o a Rosy Bindi che pochi giorni fa temerariamente invita l'ex banchiere Alessandro Profumo (che, alle soglie della crisi mondiale causata dalle banche, ha ricevuto 40 milioni e passa di euro di liquidazione) a tenere una relazione su come uscire dalla crisi.

Insomma, i dirigenti romani di SEL sono in buona compagnia: solo tre anni fa Bertinotti magnificava Marchionne come un manager illuminato e di forte sensibilità sociale.

La confusione è grande a sinistra, e non da ieri. E la colpa non è di Jobs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Premetto che non sono un fan di Jobs, anzi le sue politiche commerciali e di marketing mi sono sempre state indigeste e fastidiose e non ho mai acquistato nè mai acquisterò - per principio - uno dei sui iCosi. Però, per quanto ne so, Jobs si è dato molto da fare anche tirando il pacco ai soci o venendone tradito per arrivare dove è... Leggi tutto
15-10-2011 15:32

:roll: :?: Leggi tutto
14-10-2011 19:28

Leggi tutto
14-10-2011 15:38

No, no! esiste una enorme differenza rispetto tutti i ricchi imprenditori e lui!!! Tu daresti 50miliardi di lire ad uno che nel curriculum era un cantante sulle navi e nessuna altra esperienza? Figlio di un banchiere di una banca fallita in modo strano? Poi con una serie di società fantasma per cui nessuno può dire da dove arrivarono... Leggi tutto
13-10-2011 22:01

nel frattempo da ieri la mia città, SIRACUSA, improvvisamente è tappezzata di manifesti 6x3 di Silvio ^^ Leggi tutto
13-10-2011 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics