Apple: dopo la ripresa, la crisi

Steve Jobs deve fronteggiare le diffidenze delle borse verso il ritorno al profitto di Apple. Bene le vendite ma con qualche riserva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2000]

Poche settimane fa i titoli Apple perdevano circa il 50% del loro valore. Si è pensato ad una delle solite altalene dei corsi borsistici a cui siamo ormai abituati con il boom della New Economy, ma ora gli analisti di borsa non sembrano aver intenzione di spendere parole e soprattutto soldi a favore della compagnia ideata da Steve Jobs.

Il ritorno al vertice del grande padre fondatore aveva portato una ventata di novità ed aveva visto la ripresa delle vendite e la sottrazione di quote di mercato ai sistemi basati su Windows9x grazie all'ideazione degli iMac. Ma ancora una volta dopo un periodo felice Steve Jobs è caduto in un punto morto del mercato. Dietro la spinta degli analisti di mercato che lo consigliavano di realizzare un PC di fascia alta per l'utenza business, ha creato il Gcube. Un vero e proprio gioiello anche nel prezzo che tuttavia pur tecnologicamente innovativo era troppo potente e troppo caro per gli utenti abituali di PC, e troppo poco potente per il segmento business.

Steve Jobs era stato a suo tempo allontanato dalla direzione della società per scelte poco felici che avevano portato la Apple a perdere la propria leadership di mercato a favore di Microsoft e IBM ed ora teme di vedersi posto innanzi alla stessa situazione. Per questo si è affrettato a rassicurare gli investitori che i profitti a breve arriveranno, anche se non ha svelato nulla delle carte che eventualmente intende giocare per risollevare Apple dal rosso di bilancio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics