La falla Flash che accende la webcam di nascosto

Che ci faccio col clickjacking? Accendo le webcam altrui e spio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2011]

webcam girl

Il clickjacking è una tecnica che consente di intercettare una cliccata di un utente e dirottarla altrove. Viene usata spesso su Facebook per esempio per far rispondere inavvertitamente gli utenti a un sondaggio sul quale gli organizzatori del clickjacking percepiscono una commissione per ogni sondaggio compilato.

L'utente crede di cliccare su un pulsante per vedere un video, partecipare a un giochino o fare qualcos'altro di allettante, ma il suo clic in realtà viene usato per selezionare le risposte del sondaggio, che si trovano in un iframe invisibile. L'articolo prosegue qui sotto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilitā
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalitā politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)
È l'equivalente informatico di quando si fa firmare un foglio innocuo a qualcuno mettendo però sotto la carta carbone che copia la firma su un documento compromettente. Il termine clickjacking è stato coniato nel 2008 da Hansen e Grossman in questo articolo.

Pochi giorni fa lo studente d'informatica Feross Aboukhadijeh ha creato una demo di clickjacking che non si limitava a rubare il clic per usarlo in un sondaggio, ma accendeva webcam e microfono della vittima senza che a video comparissero avvisi. L'articolo prosegue sotto il filmato.

Questo effetto era possibile, spiega Feross, perché i clic venivano trasferiti alla pagina delle impostazioni di Flash sul sito di Adobe, attraverso la quale si possono definire i siti autorizzati ad accedere via Flash a webcam e microfono. Lo studente aveva segnalato ad Adobe la vulnerabilità di questa pagina delle impostazioni tempo addietro, ma Adobe ha corretto il problema soltanto dopo che Feross l'ha reso pubblico.

Va chiarito che nonostante le apparenze (e almeno un paio di articoli d'allarme), le impostazioni degli utenti non sono custodite presso il sito di Adobe ma risiedono sul computer di ciascun utente. La pagina delle impostazioni non fa altro che visualizzare le impostazioni presenti nel computer dell'utente.

C'è, ovviamente, un modo molto semplice per bloccare l'attivazione della webcam: coprirla. Ci sono addirittura venditori di mascherine magnetiche apposite. Questa soluzione, però, non blocca il microfono, che specialmente nei laptop potrebbe essere difficile da scollegare o tappare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Avere delle spie luminose che avvertono che la webcam č attiva? O anche il microfono ??? Notate che una volta esistevano di serie queste spie, ma stranamente, ultimamente, sono sparite!!! Allora un'altro sistema č intercettare il driver dedicato! L'unica scomoditā č che devi attivare il driver ogni volta che usi la cam o il microfono e... Leggi tutto
2-11-2011 07:53

Pazienza incerottarsi l'occhio ma come farā tanta gente tante gente abituata a straparlare a tempo pieno come se fosse un politico? :roll:
1-11-2011 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in cittā, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2676 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics