CanoneZero per Wind-Infostrada

La formula permette di staccarsi da Telecom Italia e non pagare più il canone per il telefono fisso. E' una tariffa che non potrebbe essere più conveniente, ma alla quale possono accedere soltanto pochi clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2002]

Si chiama CanoneZero e, come dice la parola, fa risparmiare il canone telefonico. Il canone, lo ricordiamo, per un utenza residenziale è attualmente pari a 29,14 euro (Iva inclusa) al bimestre.

Wind-Infostrada ha deciso di fare concorrenza a tutto campo a Telecom Italia, di cui è la principale concorrente: investirà 500 milioni di euro per coprire entro 2 anni il 70% della popolazione. Anche sul piano del marketing Wind-Infostrada vuole dimostrare agli italiani che è meglio di Telecom Italia e lo fa con una proposta tariffaria estremamente conveniente.

Il cliente che sceglie CanoneZero opterà per una formula flat, cioè potrà effettuare traffico urbano e interurbano senza limitazioni pagando un importo fisso (con la sola esclusione del traffico Internet). Il cliente Wind-Infostrada che sceglie questa formula pagherà qualcosa meno di 36 euro al mese, e non pagherà più il canone a Telecom (grazie al cosiddetto unbundling del local loop). L'offerta analoga di Telecom Italia, denominata Teleconomy Forfait, costa 36 euro al mese, a cui però va aggiunto il canone, per un totale di oltre 50 euro al mese. Anche qui il traffico Internet va pagato a parte.

Ancora più conveniente è la formula di Wind-Infostrada denominata CanoneZero Voce&Adsl: infatti per avere traffico illimitato urbano e interurbano più Adsl Flat (senza limitazioni) un cliente Telecom Italia deve pagare, oltre al canone, i 36 euro della Teleconomy Forfait ed altri 35 euro circa di Adsl Flat (totale: circa 85 euro al mese). Il cliente Wind-Infostrada, senza canone, paga 62,90 euro al mese per avere traffico telefonico senza limitazione e l'Adsl Flat.

Precisiamo che aderendo alle offerte CanoneZero il cliente Telecom si affranca dall'ex monopolista e diventa in tutto e per tutto cliente Wind-Infostrada; sarà questo operatore che dovrà assicurargli la manutenzione della linea, anche se il cliente potrà mantenere il vecchio numero nell'elenco telefonico. L'unbundling del local loop, ovvero lo "sgancio" da Telecom, è cosa diversa dallo scegliere la cosidetta carrier preselection, cioè l'opzione in cui il traffico passa per il gestore diverso da Telecom Italia senza dover fare lo scomodo prefisso. Oggi Wind-Infostrada riconosce un diritto di priorità per l'unbundling ai clienti che la scelgono come Carrier Preselection, rimborsando il canone se si supera una soglia (abbastanza alta) di traffico.

Tornando alle offerte, la convenienza è lampante. Il problema è che Telecom Italia per indicazione dell'Authority deve cedere agli altri gestori (non solo Wind-Infostrada) un massimo di 40.000 clienti al giorno (ammesso che Wind-Infostrada sia in grado di riceverne di più). La scelta nel prossimo anno di queste tariffe sarà pertanto limitata a un numero limitato di famiglie, anche se il contingente fosse raddoppiato come si vocifera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

gianni pacini
basta pagare il canone Leggi tutto
7-1-2003 13:26

Pier Luigi Tolardo
Wind-Infostrada e Telecom Italia. Leggi tutto
28-12-2002 22:18

Raffaele
E' una bufala? Leggi tutto
28-12-2002 21:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6904 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics