Telekom Serbia: molte erano calunnie

Il Tribunale di Roma ha condannato a dieci anni di reclusione il faccendiere Igor Marini: aveva accusato Ciampi e Prodi e D'Alema di aver ricevuto tangenti da Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2011]

Igor Marini

Ci sono voluti dieci anni per far chiarezza sul dossier Telekom Serbia. E adesso ci sono dieci anni di galera per Igor Marini, il faccendiere che aveva accusato Prodi, D'Alema e Ciampi di aver chiesto e intascato miliardi di lire da Telecom Italia per favorire l'acquisto della società telefonica Telekom Serbia da parte dell'ex monopolista. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Leggi i commenti (15)
La vicenda aveva anche portato all'istituzione di una commissione di inchiesta parlamentare, presieduta dal deputato giornalista Paolo Guzzanti. Adesso la si può considerare chiusa, con la condanna di oggi da parte del Tribunale di Roma.

Il tribunale ha giudicato che le rivelazioni di Marini (a cui i giornali vicini al centrodestra Libero e il Giornale, soprattutto da parte di Vittorio Feltri, avevano dedicato decine di prime pagine contro Prodi), erano solo calunnie prive di fondamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ormai dovresti saperlo che la giustizia italiana è molto lenta... :wink: Leggi tutto
13-11-2011 18:40

{giorgio}
"...molte erano calunnie" lascia trasparire la possibilità che alcune non lo siano...
11-11-2011 13:45

Presiedere. Ciao Leggi tutto
11-11-2011 10:03

Come "molte" erano calunnie? Gli hanno dato DIECI ANNI!! TUTTE erano calunnie!
11-11-2011 09:46

be', ma si sapeva già: "la scomparsa dei fatti" di travaglio è uscito nel 2006, cioè 5 anni fa. lì c'era già scritto tutto.
11-11-2011 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2294 voti)
Giugno 2025
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics