Le indicazioni stradali online

Il ricorso alle mappe è uno dei fenomeni del web italiano più consistenti: lo rivela una ricerca di Nielsen/NetRatings.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2002]

Le mappe stradali online si rivelano un utile, prezioso, soprattutto veloce ausilio per trovare indicazioni su come raggiungere un luogo, nella propria citttà o in un'altra. L'indagine del noto istituto di ricerca Nielsen/NetRatings ha dimostrato non solo che tra giugno e luglio 2002 la crescita (in termini di visite) registrata dai siti che forniscono tale servizio è incrementata del 40% ma anche che si clicca e si naviga principalmente dall'ufficio.

I principali utenti fanno parte presumibilmente del target "internet business": in altre parole si utilizza questo strumento per lavoro. I business men cercano la strada più breve (o quella più veloce) per raggiungere i luoghi dei loro appuntamenti, per risparmiare tempo e arrivare in orario, in città sempre più congestionate dal traffico.

Il sito più visitato risulta Maporama che fornisce mappe e percorsi in città e fuori città, in Italia e all'estero. Maporama.com è seguito da Multimap, che consente di selezionare il continente, la nazione e la città di destinazione attraverso una cartina geografica. Infine Streetmap permette la ricerca di strade limitatamente alla nazione inglese.

Ci sono poi altri siti che forniscono mappe illustrative del percorso più breve tra un luogo di destinazione e uno di arrivo. Alcuni sono dedicati esclusivamente alle mappe, altri sono portali di informazione multi-tematica.

Mapquest è un sito esclusivamente dedicato alle mappe. Al suo interno è possibile trovare la locazione di un indirizzo richiesto, tracciare il percorso per arrivarci, salvare o stampare la mappa, scaricarla su palmare o mandarla via e-mail. Mappy fornisce le carte stradali e piante di città d'Italia e d'Europa, informazioni sul traffico stradale, hotel, informazioni turistiche. Un ulteriore sito solo di mappe (in inglese) è Altapedia che segnaliamo perché fornisce non solo mappe a colori di gran parte della terra ma anche statistiche e notizie sull'economia, la religione e la cultura dei diversi luoghi che interessano.

Passando ai portali, segnaliamo le mappe di Libero, quelle di Virgilio e infine quelle di Concento, realizzate in collaborazione con l'Istituto Geografico De Agostini. Inserendo il nome di una via si può tracciare un percorso dal punto di partenza al punto di arrivo.

Alcuni dei siti menzionati permettono il trasferimento della porzione di mappa che interessa sul proprio palmare, in modo da poterla avere sempre a portata di mano, magari in abbinamento a un dispositivo GPS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in pių sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics