Informatica ed economia sostenibile

Indossiamo le tute nere, i passamontagna e trasformiamoci in sabotatori del consumismo. Al posto degli esplosivi, useremo il senso critico. Al posto di far saltare i tralicci dei media di comunicazione, li utilizzeremo per diffondere le nostre proposte per uno stile di vita alternativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2002]

Chiunque abbia un minimo di buonsenso comprende che il livello di consumi dei paesi ricchi non è sostenibile a lungo. Per contro le politiche di governo di metà del mondo capitalistico sono improntate sui concetti di crescita e sviluppo economico. Parlare di sviluppo nel Burkina Faso, dove mancano scuole, ospedali, fabbriche, sistemi per l'irrigazione etc. può avere un senso. Ma qui, in contesti urbanizzati, densamente popolati, in cui la gente sta già spendendo in modo scriteriato, che senso ha?

Anche per noi informatici è giunto il momento di farsi delle domande: per anni abbiamo vissuto nell'illusione che il virtuale non ha impatto ambientale. Quindi noi, nel nostro piccolo, siamo eco-compatibili. Meglio fare una telefonata alla fidanzata col cellulare piuttosto che scendere in garage, tirare fuori il Subaru Terror 4.2 TD 4WD e andare a trovarla sulle colline. Meglio spedirle il poemetto via email piuttosto che riempire 500 fogli di Fabriano Luxury 400 grammi, equivalenti a 1,2 pioppi abbattuti.

Poi al cellulare lei ci dice che vuole vederci e fare un giro sul Subaru, noi per scrivere qualunque tipo di email scriviamo almeno due brutte copie su carta pergamenata e lei poi, appena ricevuta, se la stampa. Senza leggerla. Di poemetti, poi, neanche a parlarne.

Ma non è finita qui: il nostro bisogno di adeguarci ai migliori standard tecnologici è un nemico dell'ambiente. È noto che il monopolio del software ha fatto un accordo con le top aziende dell'hardware. Esso mira alla produzione combinata di calcolatori sempre più potenti dotati di programmi sempre più complicati, ma con il livello di servizio reso all'utente che non cambia. Infatti, è difficile pensare che le nostre esigenze siano molto diverse da quelle che avevamo cinque anni fa, mentre da allora ad oggi, in media, abbiamo sostituito hardware e software almeno due volte ed in questo momento disponiamo di un calcolatore 50 volte più potente di quello del 1997.

Il costo ambientale di un prodotto è dato dalla somma del costo dei suoi componenti: in pratica ogni singolo componente che fa parte di un prodotto, si porta dietro la sua storia di inquinamento ed utilizzo di risorse ambientali (aria, acqua, suolo, paesaggio etc.). Il calcolatore, così come il telefonino, la fotocamera digitale, etc., essendo prodotti complessi costituiti da una miriade di componenti, hanno un altissimo impatto.

Di per sé non sarebbero eccezionalmente inquinanti, ma cambiarli ogni due anni è distruttivo per le nostre tasche e per il nostro pianeta.

Possiamo fare qualcosa? Sì. Abbiamo un grande potere come consumatori e come orientatori di consumo. Quello che a noi pare una tendenza inarrestabile è in realtà una clamorosa forzatura che il sistema capitalistico, o meglio, il suo lato oscuro, sta tentando di mettere in atto per mantenere la sua sempre più smodata voracità.

Ma per attuare ciò, lo strumento si chiama cartello. Cioè un accordo tra produttori e venditori per il controllo (e quindi l'orientamento) del mercato. Il che, oltre ad essere illegale, è pure pieno di punti deboli. Indossiamo le tute nere, i passamontagna e trasformiamoci in sabotatori del consumismo. Al posto degli esplosivi, useremo il senso critico. Al posto di far saltare i tralicci dei media di comunicazione, li utilizzeremo per diffondere le nostre proposte per uno stile di vita alternativo.

Cominciamo col far sapere a tutti i nostri conoscenti le losche manovre del cartello AMD-Intel-Microsoft per la produzione di Palladium. Potremmo mettere nella firma elettronica delle mail frasi tipo: "Palladium è una porcheria" o "Non comprerò Palladium manco morto", in modo da sollecitare la discussione. Chi ha idee, si faccia avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano pių intelligenti (o pių prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo pių dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics