Sarkozy riduce l'Iva sugli ebook

Annunciata in Francia la riduzione dell'Iva sui libri in formato elettronico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2011]

In Italia in questi giorni si intensificano le voci di un nuovo aumento dell'Iva: l'aliquota più alta passerebbe dal 21% al 23%, ma aumenterebbe anche l'aliquota intermedia.

In Francia Sarkozy, sfidando anche le competenze dell'Unione Europea, annuncia una riduzione dell'Iva sugli ebook, che non dovrà superare il 7%, a partire dal gennaio 2012.

"Per me è importante che venga applicato lo stesso tasso di IVA sia per l'universo fisico che per quello digitale" ha detto Sarkozy, ricordando che il governo ha deciso nel dicembre 2010 di fissare al 5,5% l'IVA per questo tipo di prodotti, invece del 19,6%, dal primo gennaio del prossimo anno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Concordo sul fatto che un e-reader debba avere la stessa aliquota IVA di un libro cartaceo, anche se preferisco ancora i libri in carta rispetto agli e-book, però tale concetto non deve essere applicato ad ogni dispositivo che, oltre a leggere gli e-book, sia anche in grado di fare altro come, per esempio un tablet. Ora vado un pò OT... Leggi tutto
26-11-2011 11:42

"Per me è importante che venga applicato lo stesso tasso di IVA sia per l'universo fisico che per quello digitale". Allora perchè li ha differenziati...
23-11-2011 09:24

Sarkozy riduce l'Iva sugli ebook e aumenta i voti Leggi tutto
23-11-2011 02:52

E' un bel po' ormai che il p'titnap ha imposto il prezzo di vendita, anche sulle pubblicazioni stampate o vendute all'estero da ditte francesi. Immagino che anche da noi un po' di dumping non farebbe male; ma anche solo ipotizzarlo è roba da far venire il cimurro ai banchieri di cosa nostra.
22-11-2011 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics