Google chiude il progetto sulle rinnovabili

L'iniziativa per ridurre il costo delle energie rinnovabili termina qui, ma gli investimenti continueranno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2011]

google chiude rinnovabili

Tra le vittime dell'ultima "pulizia generale" ordinata da Google non ci sono solo diversi servizi che, per una ragione o per l'altra, non sono mai riusciti a decollare.

Tra le iniziative destinate a chiudere c'è anche il progetto Renewable Energy Cheaper than Coal (letteralmente: energie rinnovabili più economiche del carbone).

Lo scopo di REC, lanciato nel 2007, era abbassare i costi delle energie rinnovabili, in modo da renderle competitive nei confronti delle energie tradizionali: in particolare, puntava a ridurre i costi dei pannelli solari del 25%. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6904 voti)
Leggi i commenti (29)
Fino a oggi, Google ha investito nelle rinnovabili oltre 850 milioni di dollari, e la chiusura del progetto REC non comporta le fine degli investimenti, e quelli fatti finora all'interno dell'iniziativa sono serviti ad accumulare conoscenze che non saranno certamente gettate via.

D'altra parte, negli ultimi tempi per Google s'è palesata la necessità di concentrarsi su quello che è il proprio core business e ridurre le divagazioni che poteva permettersi in termini economici quando la crisi era ancora lontana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un progetto che non aveva più senso in quanto questo pareggio, che poi è solo per l'industria in quanto quello domestico è da tempo raggiunto, è vicino anzi vicinissimo ed è oramai solo per quantità di scala: Più produci = meno costa = Più pareggio. Anzi tra poco si parla già di superare la forma più economica che è il gas. Ciao
26-11-2011 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3875 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics