Danno acquedotto, non erano stati gli hacker

Le indagini di FBI e DHS eslcudono l'intrusione informatica. Ma non tutti ci credono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2011]

Hacker acquedotto

A quanto pare non è colpa di pirati informatici, come inizialmente si credeva, se una pompa dell'acquedotto di Springfield (Illinois, USA) si è guastata.

Le indagini condotte da FBI e DHS escludono completamente la possibilità che tutto sia dovuto a un'intrusione dall'esterno.

«Dopo aver condotto analisi dettagliate, DHS e FBI non hanno trovato alcuna prova di una cyberintrusione nel sistema del Curran-Gardner Public Water District di Springfield, Illinois» hanno affermato le due agenzie.

«Non c'è alcuna prova a supporto delle affermazioni fatti nel rapporto iniziale - che era basato su dati grezzi, non confermati e arrivati ai media - secondo le quali alcune credenziali sarebbero state rubate. Inoltre, DHS e FBI hanno concluso che non c'è stato traffico malevolo dalla Russia o da altre entità straniere».

Contro le affermazioni ufficiali, cui seguirà un'analisi dettagliata, pubblicata prossimamente, si leva nuovamente la voce di Joseph Weiss, secondo il quale si starebbe nascondendo la verità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)
L'obiezione fondamentale di Weiss riguarda il modo in cui le due agenzie hanno classificato il rapporto da cui tutto è partito: non si trattava - dice Weiss - di un rapporto iniziale che avanzava ipotesi, ma di un documento che dava per assodati certi fatti (l'intrusione dalla Russia, la sottrazione delle password).

«Com'è possibile» - si chiede Weiss - «che quei fatti all'improvviso non reggano più?».

«O c'è un indirizzo IP in Russia, o non c'è» continua Weiss, il quale ritiene che FBI e DHS stiano cercando di mettere a tacere il pericolo corso dalle infrastrutture americane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2404 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics