15 anni di carcere per un clic su Mi piace

In Tailandia, condividere su Facebook una critica al re costa diversi anni di prigione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2011]

tailandia prigione mi piace facebook

In Tailandia vigono leggi molto severe che puniscono chi offenda in qualunque modo un membro della famiglia reale: re, regina, discendenti o, eventualmente, un reggente.

Scrivere per esempio un libro, o un post su un sito, considerato diffamatorio nei confronti della monarchia fa rischiare dai 3 ai 15 anni di carcere per ogni affermazione giudicata denigratoria.

C'è di più: anche soltanto esprimere il proprio apprezzamento per un'opinione contraria ai regnanti è considerato una violazione della legge. Quindi, anche cliccare su Mi piace o Condividi su Facebook rientra in questa casistica, se l'oggetto del Mi piace è "proibito".

Per dissipare ogni dubbio, il ministro tailandese per l'ITC, Anudith Nakornthap, ha esplicitamente citato il caso di Facebook come una possibilità per finire in prigione, e ha spiegato che il governo sta lavorando con il social network per eliminare i contenuti sgraditi.

«Abbiamo informato Facebook e chiesto la loro assistenza per cancellare alcuni contenuti offensivi per la nostra monarchia» ha spiegato il ministro; pare che si tratti di circa 10.000 pagine.

Che i rischi corsi da chi critica le istituzioni non siano teorici è dimostrato dal caso di Joe Gordon, cittadino statunitense nato in Tailandia, che tempo fa tradusse in inglese un libro critico verso re Bhumibol.

Quando tornò nella terra natia per un soggiorno temporaneo, venne arrestato a causa della sua traduzione, e ora - dichiaratosi colpevole nella speranza di una sentenza mite - è in attesa di giudizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

^_^ già. ma cosa resta infine? quattro chiacchiere di chi vorrebbe vivere la vita di un altro. riguardo al link - a parte che anche quella malignità è successo nella vita quotidiana - è ovvio che gente così non ha freni sul web, anzi! probabilmente gode anche di un "senso di onnipotenza" mentre si finge moralizzatore,... Leggi tutto
6-12-2011 14:53

"Calunniate, calunniate. Qualcosa resterà" Attribuita a Voltaire, ma forse è di Bacone. Però a volte a calunniare si rischia grosso: vedi questo caso di calunnia "da bar" link :old:
5-12-2011 18:18

penso che la diffamazione al bar si riveli, alla fine, molto più pesante perché, pur alle tue spalle, si svolge in un ambiente che bene o male frequenti, ricavandone quindi forse un accento di verità, almeno per i creduloni. su internet invece, a meno che tu non sia una persona molto conosciuta, lascia il tempo che trova. il... Leggi tutto
5-12-2011 17:58

{osfor}
@Kalandra Ancora una volta il tuo è un ragionamento ampio, c'è tanto buonsenso, per cui troviamo di sicuro punti (o anche il totale) di intesa ;-), e anche se non la troviamo restiamo nell'ambito del confronto civile. Io torno un momento sulla questione specifica "dell'anonimato", perché è una "tendenza" che vedo... Leggi tutto
4-12-2011 10:22

:lol: naturalmente ma credo tu abbia compreso che non lo intendevo in questo senso, anche perché è proprio in questo senso che nulla cambia. ché, se lo è davvero, diffamazione, e se davvero ne dipende, nulla impedisce a chi ne sia oggetto di far identificare l'autore con tutto ciò che ne consegue. (la tempistica per "ottenere... Leggi tutto
2-12-2011 16:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1673 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 gennaio


web metrics