Gli studi di funzione si fanno con Google

Si inserisce la funzione nella barra di ricerca e Google disegna un grafico interattivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

grafici funzioni google

La maggior parte degli utenti probabilmente ignora il fatto che la barra di ricerca di Google è più di un semplice campo in cui inserire i termini su cui si desidera sapere di più.

Da tempo è possibile usarla anche, per esempio, come calcolatrice o per convertire le valute; ora è anche in grado di creare i grafici relativi alle funzioni matematiche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3170 voti)
Leggi i commenti (3)
Con un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato la possibilità di visualizzare i grafici semplicemente inserendo la funzione relativa nella barra.

Il risultato è interattivo: è possibile effettuare lo zoom o scorrere sugli assi per analizzare in dettaglio la funzione; è anche possibile inserire più funzioni contemporaneamente, separandole con delle virgole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che cosa è Iperuranio?! E che cosa sarebbe? Un iso-topo arricchito? E Google cosa c'entra? (con il topo di uranio, non con l'arricchimento) Leggi tutto
8-12-2011 20:59

Anche io sostengo il mitico wolfrom... Buona l'iniziativa da parte di google comunque!
8-12-2011 10:55

{gufonoioso}
Buono a sapersi... Pero' sarebbe stato bello un piccolo menu' per sapere quali funzioni sono ammesse ( intuibili, ovvio, ma ... perche' non elencare le poche a disposizione ? ) Iperuranio avere un campo in cui addirittura poter digitare una propria funzione costruita con la sintassi di Javascript...
8-12-2011 10:44

si bhè certo, ma google con questi strumenti ti offre qualcosa da consumare al volo, non un approfondimento. Trovo molto più utile la possibilità di convertire le valute, cercando tipo "124 usd in eur"
8-12-2011 09:40

Bah, mi pare estremamente limitato... Wolphram|Alpha è IL motore di ricerca per questo genere di cose.
7-12-2011 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics