Gli studi di funzione si fanno con Google

Si inserisce la funzione nella barra di ricerca e Google disegna un grafico interattivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2011]

grafici funzioni google

La maggior parte degli utenti probabilmente ignora il fatto che la barra di ricerca di Google è più di un semplice campo in cui inserire i termini su cui si desidera sapere di più.

Da tempo è possibile usarla anche, per esempio, come calcolatrice o per convertire le valute; ora è anche in grado di creare i grafici relativi alle funzioni matematiche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3163 voti)
Leggi i commenti (3)
Con un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato la possibilità di visualizzare i grafici semplicemente inserendo la funzione relativa nella barra.

Il risultato è interattivo: è possibile effettuare lo zoom o scorrere sugli assi per analizzare in dettaglio la funzione; è anche possibile inserire più funzioni contemporaneamente, separandole con delle virgole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che cosa è Iperuranio?! E che cosa sarebbe? Un iso-topo arricchito? E Google cosa c'entra? (con il topo di uranio, non con l'arricchimento) Leggi tutto
8-12-2011 20:59

Anche io sostengo il mitico wolfrom... Buona l'iniziativa da parte di google comunque!
8-12-2011 10:55

{gufonoioso}
Buono a sapersi... Pero' sarebbe stato bello un piccolo menu' per sapere quali funzioni sono ammesse ( intuibili, ovvio, ma ... perche' non elencare le poche a disposizione ? ) Iperuranio avere un campo in cui addirittura poter digitare una propria funzione costruita con la sintassi di Javascript...
8-12-2011 10:44

si bhè certo, ma google con questi strumenti ti offre qualcosa da consumare al volo, non un approfondimento. Trovo molto più utile la possibilità di convertire le valute, cercando tipo "124 usd in eur"
8-12-2011 09:40

Bah, mi pare estremamente limitato... Wolphram|Alpha è IL motore di ricerca per questo genere di cose.
7-12-2011 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6648 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 agosto


web metrics