Da Lenovo un ThinkPad robusto da usare in classe

Copertura in gomma, accelerometro per proteggere l'hard disk e cerniere rinforzate rendono il ThinkPad x130e pronto per essere maltrattato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2011]

lenovo thinkpad x130e

La serie di portatili ThinkPad di Lenovo si arricchisce di un nuovo modello: il ThinkPad x130e, un latpop rugged - ossia progettato per essere particolarmente robusto - dedicato agli studenti.

Disponibile sia in versione basata su piattaforma Intel (con processore Core i3-2367M ULV a 1,4 GHz) che in versione AMD (dotata di APU AMD Fusion E-300 a 1,3 GHz o E-450 a 1,65 GHz), il x130e si nota innanzitutto per il guscio in gomma colorata che ricopre e protegge il coperchio.

Lenovo ha curato la robustezza del portatile adottando cerniere che garantiscono sino a 30.000 cicli di apertura senza danneggiarsi, porte rinforzate e un accelerometro per salvaguardare l'hard disk. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (5967 voti)
Leggi i commenti (17)
La diagonale dello schermo misura 11,6 pollici e il peso complessivo del portatile è di 1,78 kg, superiore alla media a causa degli accorgimenti che rinforzano la struttura.

Il resto dell'hardware comprende 2 Gbyte di RAM (espandibili sino a 8 Gbyte), disco rigido sino a un massimo di 500 Gbyte, tre porte USB 2.0, porta HDMI, VGA, Ethernet, lettore di schede 4-in-1, uscita combinata cuffie/microfono e batteria a 6 celle, che promette di fornire un'autonomia di 8,5 ore.

La dotazione software comprende le tecnologie Lenovo Instant Resume, che si occupa di riattivare la connessione Wi-Fi all'accensione, e Lenovo RapidBoot che promette di mantenere sotto i 20 secondi i tempi di boot.

Le vendite negli USA inizieranno il prossimo 20 dicembre; i prezzi partiranno da 469 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (2980 voti)
Marzo 2023
Diablo IV accusato di friggere le schede video
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics