Il tablet di Google

Arriverà entro l'estate il concorrente dell'iPad: secondo Google stessa, ''con Apple ci sarà una concorrenza brutale''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2011]

google nexus tab tablet di google eric schmidt

Durante un'intervista al Corriere della Sera Eric Schmidt, presidente di Google, ha sollevato qualche velo sui futuri prodotti che usciranno dai laboratori di Mountain View.

In particolare, ha confessato che Google è al lavoro su un proprio tablet, ufficiosamente battezzato (ma non da Schmidt) Nexus Tab, come gli smartphone che portano il marchio dell'azienda. Arriverà sul mercato tra sei mesi.

Sarà «un tablet di altissimi qualità» che muoverà guerra direttamente all'iPad, definito da Schmidt «un prodotto straordinario». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)
Che Apple sia ormai la principale rivale di Google è più che evidente, e Eric Schmidt non cerca certo di nasconderlo: anzi, afferma che nei prossimi mesi il mercato della telefonia mobile sarà il teatro di una «concorrenza brutale» tra le due aziende.

Tutto ciò sarà un bene - afferma ancora il presidente di Google - per gli utenti, che dallo scontro tra le due società vedranno uscire prodotti sempre migliori e a prezzi sempre più bassi.

Pur senza dichiararlo apertamente, Schmidt ha lasciato intendere che presto potremo vedere all'opera anche il concorrente diretto di Siri, l'assistente vocale di Apple. Dopotutto, Google sostiene di avere «da molto tempo il miglior software di traduzione vocale. Possiamo sempre usarlo per fare cose simili al Siri. Ovviamente non parlo di prodotti futuri, non ancora annunciati. Ma la tecnologia l'abbiamo già, non dobbiamo svilupparla. Vedremo».

Secondo le indiscrezioni, l'assistente di Google dovrebbe chiamarsi Majel, in onore di Majel Barret-Roddenberry, attrice e "voce" dei computer della serie di fantascienza Star Trek.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

anche a me sa tanto di sparata, questa uscita del presidente. Se ci fosse qualcosa di concreto in vista tra 6 mesi avrebbe dato più dettagli per sollecitare all'acquisto. Magari qualcuno vorrebbe già prenotarsi per avere per primo il BigG-tablet =)
23-12-2011 13:32

Google come Microsoft? Meglio che Google continui ad occuparsi di servizi ma quando si diventa "prendetutto" poi il monopolio è una brutta bestia... Ciao
20-12-2011 10:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics