Plutone ospita molecole organiche

Secondo i dati raccolti dal telescopio Hubble, il pianeta nano ospiterebbe composti basati sul carbonio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2011]

plutone composti organici

Il telescopio spaziale Hubble ha permesso di fare una scoperta interessante: sulla superficie ghiacciata di Plutone sarebbero presenti dei composti organici.

"Organico", ovviamente, in questo caso non indica la presenza di vita, ma quella di composti basati sul carbonio, che a loro volta costituiscono i "mattoni" della vita così come la conosciamo.

La scoperta si deve al Cosmic Origins Spectrograph, un'aggiunta relativamente recente alla strumentazione di Hubble, dato che è stato installato nel 2009. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)
Questo strumento ha permesso di notare come la superficie di Plutone assorba la luce ultravioletta, e si pensa che tale fenomeno sia dovuto alla presenza di composti organici o di materia contenente azoto.

L'annuncio è stato dato da un team di scienziati del Southwest Research Institute, guidato da Alan Stern, secondo i quali la produzione delle sostanze chimiche responsabili dell'assorbimento degli ultravioletti sarebbero i raggi cosmici che bombardano Plutone o i raggi del sole che giungono fino a lui, separando il metano e il monossido di carbonio ghiacciati presenti sulla superficie.

«È una scoperta entusiasmate» - commenta Alan Stern - «perché gli idrocarburi complessi su Plutone e le altre molecole che potrebbero essere responsabili delle caratteristiche spettrali ultraviolette che abbiamo scoperto grazie a Hubble possono, tra l'altro, essere responsabili del colore rossastro di Plutone».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


molecole organiche semplici sono comuni anche nelle meteoriti e negli oggetti della fascia di kuiper di cui Plutone è il più vicino. è senza dubbio molto importante da un punto di vista scientifico e aspettiamo che la sonda new horizon arrivi sull'ex pianeta (che non è più considerato un pianeta, appunto) per saperne di più
25-12-2011 20:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5571 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics