Olanda, Parlamento decide: P2P rimarrà legale

Il download per uso personale ricade nel "fair use": bloccarlo significherebbe ledere la libertà di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

olanda parlamento p2p

La situazione nei Paesi Bassi, per quanto riguarda il download di opere protette dal diritto d'autore, è simile a quella di molti altri Paesi: gran parte della popolazione scarica film e musica, e gli editori dei contenuti vorrebbero che una legge lo impedisse.

I Paesi Bassi sono però anche lo Stato in cui è stato redatto il rapporto su cui si è basata la Svizzera per opporsi all'emanazione di nuove leggi antipirateria: il documento dimostra infatti che il download, anziché danneggiare le vendite, le fa aumentare.

L'attuale legge olandese prevede che il download per uso personale non sia punibile, e vada invece rubricato sotto la voce fair use; il governo ha però presentato di recente una proposta di legge per cambiare questa situazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13694 voti)
Leggi i commenti (21)
Nei mesi scorsi il dibattito sulla proposta è stato molto acceso e alla fine il Parlamento ha adottato una mozione che la respinge.

La preoccupazione principale del Parlamento dei Paesi Bassi riguarda la possibilità che il divieto di scaricare opere protette (anche solo a uso personale) nuocia alla concezione di una Internet libera e aperta e restringa il libero flusso delle informazioni.

Inoltre, applicare un tale blocco significherebbe dover individuare le opere, analizzando dunque i dati trasmessi e violando così la privacy degli utenti.

In terzo e ultimo luogo, i parlamentari temono che una legge come quella proposta scatenerebbe i detentori del copyright, i quali inizierebbero a trascinare in tribunale i singoli utenti.

Per tutte queste ragioni, la legge proposta dal governo è stata bocciata, ma il Parlamento non si è limitato a ribadire il proprio «no»: ha infatti invitato l'industria dell'intrattenimento a trovare nuove forme per fornire contenuti in modo legittimo, dato che al momento è difficile, se non impossibile, scaricare copie di alta qualità di opere recenti in maniera legale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Questo te lo quoto in pieno!!! E' il loro vero obbiettivo monopolio di mercato e monopolio di contenuti. :dho: Leggi tutto
30-12-2011 10:56

Perché evidentemente in Olanda si sono "limitati" a vedere la questione per il verso giusto, ciò se e quanto il P2P danneggi effettivamente le industrie dell'intrattenimento. Per queste ultime, però, il problema è ben diverso. Loro sanno benissimo che se improvvisamente tutto il P2P fosse completamente sgominato le loro... Leggi tutto
29-12-2011 22:41

Quanto sono più avanti di noi..... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
29-12-2011 17:35

L'Olanda conferma la sua tradizione di amore per la libertà e di tutela dei diritti dei singoli armonizzata con l'interesse collettivo. Clima a parte un posto dove scegliere di vivere per chi vuole andare via da questo nostro sgangherato paese. :old:
29-12-2011 11:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics