La pubblicità del 1240 pagata con i soldi di Telecom Italia

L'elenco telefonico, pubblicato a spese di Telecom, pubblicizza solo il servizio della concorrente Seat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2012]

PagineBianche

Seat è la casa editrice dell'elenco "ufficiale" degli abbonati al telefono, che stampa e rivende a tutti i gestori telefonici, che poi i gestori distribuiscono ai propri abbonati.

Oggi Seat è a rischio di default, a causa di operazioni finanziarie sconsiderate; ma grazie a questo solido business si regge ancora in piedi.

Il maggiore cliente di Seat - nonché il maggiore acquirente di elenchi telefonici - è ovviamente Telecom Italia, che ne acquista più di quindici milioni di copie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo, relativamente al tuo lavoro?
Prendere parte a eventi di networking - 2.6%
Partecipare ad almeno una conferenza di settore - 2.7%
Trovare un nuovo lavoro - 21.5%
Concentrarmi sulla carriera: ottenere una promozione e un guadagno finanziario - 12.8%
Trascorrere meno tempo in compagnia del capo - 4.0%
Frequentare un corso di formazione professionale o ampliare le mie conoscenze nel settore - 13.6%
Trascorrere meno tempo al lavoro - 32.2%
Abbracciare una nuova professione - 10.6%
  Voti totali: 883
 
Leggi i commenti
Seat e Telecom Italia, oltre a essere legati da questo contratto, sono anche concorrenti. Infatti Seat gestisce anche i servizi telefonici di informazione elenco abbonati 1240 e 89.24.24, mentre Telecom Italia ha il suo servizio telefonico 1254. E' così anche nel mercato delle directories on line: Pagine Bianche contro 1254.

"Questo è il mercato, bellezza, e non ci puoi fare niente". Peccato che l'elenco telefonico cartaceo, nonostante viva grazie alle commesse Telecom, pubblicizzi soltanto il 1240 della casa madre Seat e taccia del 1254.

Allo stesso modo l'elenco tace di altri servizi telefonici di informazione elenco abbonati come 1233 o 1288, che non sono né di Seat né di Telecom: questo dovrebbe per lo meno suscitare le attenzioni dell'Antitrust, visto che Seat e Telecom si dividono il mercato.

Tra l'altro, non dà informazioni sul 1254 nemmeno la pubblicità a pagamento nell'Avantielenco di Telecom Italia, le pagine che forniscono ampia informazione all'utente lettore su tariffe e servizi di Telecom stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

C'è un costo di stampa Leggi tutto
25-1-2012 23:17

{lettoredelgas}
Se non sono cambiate le regole ultimamente, Seat (così sapevo) stampa gratis le pagine bianche di Telecom Italia, in cambio riceve da quest'ultima, i numeri telefonici di tutti gli abbonati sui quali ha creato il suo business delle Pagine Gialle.
25-1-2012 12:11

Sarebbe sufficiente che venisse data la possibilità all'utente di decidere se ricevere o no l'elenco. Ovviamente abbassando il canone nel caso in cui l'utente decida di farne a meno. A questo punto possono pubblicare i numeri che vogliono. Tanto chi ha internet i numeri fissi li trova lo stesso. Tiziano
25-1-2012 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics