PowerPad, per ricaricare fino a 16 USB

Permette di collegare sino a 16 dispositivi contemporaneamente, senza occupare le porte del PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2012]

powerpad 16 usb

Con la continua crescita del numero di apparecchi che si ricaricano tramite porta USB, diventa sempre più necessario avere un dispositivo che permetta di superare il limite costituito dalle porte del PC che, per quante possano essere, devono anche essere usate per le altre periferiche.

La soluzione arriva da Datamation, azienda che ha sviluppato PowerPad 16, un dispositivo creato appositamente per ricaricare sino a 16 iDevice. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Leggi i commenti (7)
Il PowerPad, dotato per l'appunto di 16 porte USB, è stato in effetti creato per la ricarica dei dispositivi Apple e fornisce una corrente di 2,1 A per ogni porta, intensità definita come «ideale» per i dispositivi con la Mela sul retro.

Datamation stessa afferma, però, che il PowerPad «caricherà anche molti altri dispositivi che possono essere ricaricati tramite porta USB (ma non è un caricabatterie USB universale)» (l'azienda è al lavoro su versioni adatte a altri dispositivi).

I destinatari di questo dispositivo sono aziende, scuole e tutte quelle realtà che offrono a chi le frequenta la possibilità di utilizzare i propri dispositivi portatili ma necessitano di un modo semplice per fornire un punto di ricarica (come, per esempio, gli aeroporti).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Esistono degli alimentatori "furbi" con multiprese USB che non gravano sulla scheda madre ,evitando sovraccarichi ,funzionano magnificamente
27-1-2012 12:02

una ciabatta usb..l'idea di fondo non è male contando che appunto sempre più dispositivi si collegano/ricaricano via usb con la comodità di un cavo più leggero e senza la necessità di avere con se il trasformatore
27-1-2012 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics