LikeBelt, la cintura del Mi Piace

Una volta indossata, consente di fare check in o esprimere il Mi Piace o aggiungere qualcuno agli amici, con un movimento del corpo un po'... ambiguo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2012]

likebelt cintura mi piace

LikeBelt si autodefinisce «la manifestazione fisica del Mi Piace di Facebook».

Come il nome lascia intuire, è una cintura (tale è appunto il significato di belt) che permette di dare il proprio Mi piace (ma anche di fare login con la funzione Check-In di Facebook e di stringere amicizia con qualcuno) senza utilizzare le mani grazie alla tecnologia NFC e al collegamento con uno smartphone Android che supporti detta tecnologia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1172 voti)
Leggi i commenti (5)
Perché il sistema funzioni, naturalmente, è anche necessario che ci sia un chip RFID nei luoghi ai quali si desidera dare il proprio apprezzamento.

LikeBelt libera le mani, è vero, ma il gesto che costringe a usare per compiere una qualsiasi delle azioni potrebbe anche essere frainteso, se eseguito in pubblico, come il video dimostrativo che riportiamo qui sotto mostra chiaramente.

LikeBelt non è in vendita: in compenso è open source e oguno può costruirsi la propria con le istruzioni che trova sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

è talmente folle e estrosa che diventerà una cosa banale e usuale
1-2-2012 10:46

Trooooooppo forte! Mai più senza! :complimenti: :ballo: mi fa venire in mente quella vecchia barzelletta: "Mordu 'i ocu?" :old:
31-1-2012 10:52

Ma daaaii, nessuno oserebbe eseguire un simile movimento in pubblico. Secondo me si tratta di una presa in giro.
30-1-2012 12:46

Perché utilizzare le mani quando una cintura può agevolmente sostituirle? Beh veramente si tratta di posizionare una seconda antenna (mi è sfuggito il metodo di connessione allo smartphone) oppure un lettore RFID/NFC, che sia alla cinta oppure al polso, ma non farebbe molta differenza, ma poichè gli utenti possono avere altezze molto... Leggi tutto
29-1-2012 17:37

la scelta della cintura e del "movimento" sono....particolari...ho idea che qualche rischio il malcapitato di turno lo correrebbe :mrgreen: ma immagino che si potrebbe mutuare l'idea e renderla più fruibile con un braccialetto e qualche movimento più tranquillo....
29-1-2012 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1092 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics