LikeBelt, la cintura del Mi Piace

Una volta indossata, consente di fare check in o esprimere il Mi Piace o aggiungere qualcuno agli amici, con un movimento del corpo un po'... ambiguo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2012]

likebelt cintura mi piace

LikeBelt si autodefinisce «la manifestazione fisica del Mi Piace di Facebook».

Come il nome lascia intuire, è una cintura (tale è appunto il significato di belt) che permette di dare il proprio Mi piace (ma anche di fare login con la funzione Check-In di Facebook e di stringere amicizia con qualcuno) senza utilizzare le mani grazie alla tecnologia NFC e al collegamento con uno smartphone Android che supporti detta tecnologia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1181 voti)
Leggi i commenti (5)
Perché il sistema funzioni, naturalmente, è anche necessario che ci sia un chip RFID nei luoghi ai quali si desidera dare il proprio apprezzamento.

LikeBelt libera le mani, è vero, ma il gesto che costringe a usare per compiere una qualsiasi delle azioni potrebbe anche essere frainteso, se eseguito in pubblico, come il video dimostrativo che riportiamo qui sotto mostra chiaramente.

LikeBelt non è in vendita: in compenso è open source e oguno può costruirsi la propria con le istruzioni che trova sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

è talmente folle e estrosa che diventerà una cosa banale e usuale
1-2-2012 10:46

Trooooooppo forte! Mai più senza! :complimenti: :ballo: mi fa venire in mente quella vecchia barzelletta: "Mordu 'i ocu?" :old:
31-1-2012 10:52

Ma daaaii, nessuno oserebbe eseguire un simile movimento in pubblico. Secondo me si tratta di una presa in giro.
30-1-2012 12:46

Perché utilizzare le mani quando una cintura può agevolmente sostituirle? Beh veramente si tratta di posizionare una seconda antenna (mi è sfuggito il metodo di connessione allo smartphone) oppure un lettore RFID/NFC, che sia alla cinta oppure al polso, ma non farebbe molta differenza, ma poichè gli utenti possono avere altezze molto... Leggi tutto
29-1-2012 17:37

la scelta della cintura e del "movimento" sono....particolari...ho idea che qualche rischio il malcapitato di turno lo correrebbe :mrgreen: ma immagino che si potrebbe mutuare l'idea e renderla più fruibile con un braccialetto e qualche movimento più tranquillo....
29-1-2012 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2832 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics