Google, Microsoft e Facebook alleate contro il phishing

Nasce DMARC, un nuovo standard che trasformerà le truffe via email in un lontano ricordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2012]

dmarc alleanza phishing

Uno dei principali flagelli della posta elettronica - il phishing - ha ora un nuovo nemico: DMARC, acronimo di Domain-based Message Autentication, Reporting and Conformance.

Creato da un'alleanza di cui fanno parte colossi tra i fornitori di servizi e-mail quali Google, Microsoft, Yahoo e AOL (ma vi sono anche Bank of America, Facebook, PayPal e altri), è un insieme di specifiche tecniche - che mira a diventare uno standard riconosciuto dalla IETF - per fornire un'identificazione sicura dei mittenti e dei messaggi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Leggi i commenti (49)
Le verifiche previste da DMARC, cui i messaggi provenienti dai domini aderenti all'alleanza vengono sottoposti, fanno sì che i messaggi di natura fraudolenta vengano bloccati, così da lasciar passare soltanto quelli che certamente sono veritieri.


Schema del funzionamento di DMARC

L'idea è che nessun utilizzatore di Gmail vedrà più arrivare, nella propria casella di posta, una falsa richiesta di informazioni da parte di PayPal o di Facebook, inviata dal truffatore di turno.

I sistemi adottati per le verifiche incrociate comprendono tecnologie come Sender Policy Framework (per la verifica degli indirizzi IP) e DomainKeys Identified Mail (per la verifica della struttura dei messaggi).

«La truffa tramite phishing colpisce milioni di persone e aziende ogni anno, con conseguente perdita di fiducia dei consumatori nella posta elettronica e Internet nel suo complesso» ha dichiarato Brett McDowell, di PayPal, spiegando la necessità di uno standard come DMARC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

in realtà queste cose vanno fatte direttamente con il client, però, siccome non c'è uno standard, se lo stanno facendo loro server side, detto in parole povere: è un compromesso. Leggi tutto
6-2-2012 18:05

E io poi come faccio a visitare il sito e come username scrivere "yourmother" e password "fucker@inass.org" se non ricevo più mail di phishing?? :lol: Leggi tutto
2-2-2012 15:09

Tutte ste' stronz....ate che non servono a niente mentre basterebbe semplicemente collegare il cervello. Invece di pretendere di convertire a tutti i costi internet in disneyland perchè non spiegano chiaramente agli utonti che internet non è disneyland ed amplifica semplicemente la possibilità di essere truffati già comunque... Leggi tutto
2-2-2012 15:05

se funziona correttamente, il fatto che sia totalmente server-side lo vedo come vantaggio:trasparenza per l'utente (la maggior parte non saprebbe mettere su dei filtri decenti) minor consumo di risorse (i messaggi non vengono neanche salvati sul server) minor traffico (il traffico si ferma al server e non viene inutilmente generato... Leggi tutto
1-2-2012 16:58

Visto che molti messaggi di phishing si spacciano per spediti dalle banche, non mi sembra così strano Leggi tutto
1-2-2012 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics