Il nuovo vettore europeo è partito in perfetto orario e ha messo in orbita il prezioso carico di satelliti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2012]

È iniziata senza intoppi l'avventura di Vega, il vettore nato da un progetto italiano e realizzato per il 65% proprio nel nostro Paese.
Questa mattina alle 11.00 Vega è decollato dallo spazioporto ESA di Kourou, nella Guyana Francese, per portare in orbita due satelliti italiani e altri sette minisatelliti di varie nazionalità (tra cui due che sono ancora italiani).
Con il successo del lancio, l'Agenzia Spaziale Europea guadagna un nuovo lanciatore (da aggiungere a Ariane e Soyuz) che servirà per portare nello spazio carichi leggeri, e permetterà di aumentare la frequenza delle missioni spaziali.
Non a caso, il nome Vega è non solo un riferimento all'omonima stella della costellazione della Lira, ma anche un acronimo che sta per Vettore Europeo di Generazione Avanzata.
| Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti? | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
La missione di oggi - che per la prima volta ha unito un volo di collaudo e l'inizio di missioni scientifiche - si è svolta perfettamente nei tempi previsti.
Dopo 55 minuti dal lancio, Lares, forse il satellite più importante a bordo di Vega, ha potuto iniziare il proprio lavoro.
Con oggi si conclude la fase di sviluppo del programma, durata nove anni, e si aprono le porte per l'inizio del servizio del nuovo vettore, dopo la messa a punto che i dati ottenuti dal collaudo permetteranno.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Gladiator