Installazione e configurazione

In prova: iTwin (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2012]

itwin

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: iTwin

Innanzitutto occorre inserire iTwin, nella forma completa (ossia con le due metà agganciata tra loro), in uno dei due computer prescelti: il sistema operativo avvierà il programma contenuto nella chiavetta, scaricando eventuali aggiornamenti dalla Rete, installando il software e facendo partire la configurazione.

L'installazione prende pochi secondi e la configurazione si risolve in due sole schermate: la prima è quella che richiede di inserire un nome per identificare quella che sarà la connessione tra le due metà di iTwin; nella seconda bisogna invece inserire un indirizzo email al quale verrà spedito il codice di disattivazione, il cui uso diventerà chiaro più avanti.

Completati questi semplici passaggi, apparirà una finestra di Esplora Risorse (se si sta usando Windows) o del Finder (sotto Mac OS X) in cui trascinare i file locali che si vogliono condividere: nulla verrà fisicamente copiato, ma l'operazione permetterà a iTwin di identificare quali file potranno essere visti dal computer remoto.

A questo punto è possibile staccare la metà di iTwin da inserire nell'altro computer: anche qui occorrerà installare il software, ma non ci sarà alcuna configurazione da fare. Attraverso la connessione a Internet, infatti, questa metà si collegherà all'altra, mostrando in una finestra i file remoti che sarà possibile copiare, cancellare o aprire proprio come se risiedessero sul disco rigido locale.

itwin installazione

Una preoccupazione legittima che a questo punto potrebbe venire in mente è quella che riguarda la sicurezza dei dati trasmessi via Internet, ma la VPN di iTwin è protetta con la crittografia AES-256, che impedisce la lettura dei dati anche a chi dovesse riuscire a intercettarli.

Inoltre, per maggiore sicurezza, è possibile decidere di impostare una password da inserire quando si stabilisce la connessione tra le due metà: in tal modo un furto o uno smarrimento non rischiano di diventare troppo pericolosi.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)

Le operazioni che si possono compiere sui file remoti - l'abbiamo già detto - sono le stesse che si possono eseguire su quelli locali, ma bisogna tenere presente una caratteristica importante: la velocità delle connessioni a Internet dei due PC sono il limite cui questa soluzione (come ogni VPN) deve sottostare.

Non si può pensare, per esempio, di riprodurre in streaming un filmato in alta definizione a meno che non si possegga una connessione decisamente sopra la media.

Rispetto alle soluzioni basate sui drive portatili o sul cloud compunting, iTwin impone inoltre il rispetto di un'altra ovvia ma vitale regola: entrambi i computer devono essere accesi e connessi a Internet, perché si possa accedere ai dati.

Inoltre, durante le prove, abbiamo notato che se per qualche motivo uno dei due computer si riavvia, la connessione va persa come è lecito aspettarsi; ciò che è più importante è tuttavia il fatto che essa non si ripristina in automatico: occorre togliere e reinserire la chiavetta.

Al di là di queste limitazioni, che sono ovvie e rappresentano tutto sommato un piccolo prezzo da pagare per la possibilità offerta, di iTwin segnaliamo l'estrema semplicità d'uso e l'efficienza: si possono gestire i propri file quasi dimenticando dove si trovano, e in più sono disponibili anche altre funzioni avanzate.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Software aggiornabile e desktop remoto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ciao! In primo luogo ti ringrazio per i complimenti. La risposta è POSITIVA. Tra le tante funzionalità di iTwin vi è proprio quella di potere decidere in totale autonomia e senza limitazioni cosa e quanto fare vedere agli utenti remoti. Puoi anche impostare delle limitazioni alle proprietà dei file ad esempio per renderli NON Editabili.
3-3-2012 20:38

{marco}
Bellissima idea, fino ad ora aggiornavo i miei clienti con i programmi che creo, inserendoli nei loro server e li avevano sempre aggiornati. Chiedo nel caso abbia una trentina di clienti, posso sul mio server inserire tante chiavette quanti clienti e ad ogni uno fare vedere solo una parte dei lavori(directory)e disabilitare completamente... Leggi tutto
3-3-2012 11:24

Grazie per il complimento! Nel frattempo ti ricordo che puoi utilizzare iTwin mettendo il computer in stand by e mettendolo in blocco. iTwin gestisce a livello software questa modalità. Entro la fine di Aprile attendetevi importanti ulteriori novità ;-) Ciao!
25-2-2012 14:24

Mi sembra un ottima soluzione che, quando sarà disponibile l'accessorio per accendere e spegnere il computer remoto, diventerà perfetta. Il prezzo mi sembra tutto sommato ragionevole per le caratteristiche offerte.
25-2-2012 14:17

Ciao! Come già specificato nel mio commento sopra entro l'estate immetteremo sul mercato un accessorio per iTwin, acquistabile separatamente e compatibile con gli attuali iTwin in commercio, che renderà possibile accedere e spegnere un computer remoto. Sottolineo ancora come iTwin è in grado di garantire un livello di protezione e... Leggi tutto
24-2-2012 17:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6215 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics