Un parco marino per sfruttare moto ondoso, maree e correnti

Con una potenza di 27 GWatt per generare energia pulita dalle onde del mare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2012]

parco energetico marino regno unito

Il governo britannico ha dato il via a un piano ambizioso: realizzare un grande parco energetico marino, posto nelle acque dell'Inghilterra sudoccidentale.

Si chiamerà South West Marine Park ed entro il 2050 arriverà a una potenza installata di 27 GWatt; l'energia sarà generata grazie al moto ondoso e alle maree.

Si estenderà da Bristol alla Cornovaglia e includerà anche le Isole Scilly; la prima "pietra" del parco sarà una centrale, posta al largo delle coste della Cornovaglia, da 10-30 MWatt.

Poi, intorno al 2018, saranno installati altri impianti da 100 MWatt per sfruttare il moto ondoso, fino al completamento atteso per il 2050.

Greg Barker, ministro per i cambiamenti climatici, è convinto che questa sia la strada giusta per produrre una grande quantità di energia elettrica in modo sostenibile: «L'energia marina possiede un ampio potenziale in Gran Bretagna, non solo nel fornire elettricità verde e ridurre le emissioni inquinanti ma anche nel creare migliaia di posti di lavoro, in un settore che può valere 15 miliardi di sterline per l'economia inglese nel 2050».

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6919 voti)
Leggi i commenti (29)

Il Regno Unito non è l'ultimo arrivato nella realizzazione di centrali energetiche in mare; ora si tratta di passare dalla sperimentazione alla realizzazione su scala commerciale di impianti che mettano in pratica le conoscenze acquisite.

A sollevare qualche obiezione sono le associazioni ambientaliste, le quali temono che l'installazione delle strutture necessarie al parco rappresenti un rischio per l'ambiente marino e che le parti in movimento costituiscano un pericolo per le forme di vita acquatiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Vedo che siamo sulla stessa linea di pensiero! Le turbine "italiche" Kobolt di quel progetto sono già vendute agli inglesi, ma anche alla Cina. Il CNR aveva da tempo sviluppato una serie di cartine, anche se una maggiore analisi è sempre possibile. Ciao Leggi tutto
22-2-2012 05:25

non leggo tutto, lo ammetto. Mi sento obbligato a comunicare la mia esperienza perché ho realizzato tre impianti pilota per energia rinnovabile - biogas e solare a concentrazione - che non si sono fermati ai depliant e neanche alle fiere espositive, ma sono stati anche usati per lo scopo dimostrativo secondo progetto, in rapporto a... Leggi tutto
21-2-2012 16:30

Vedo che non leggi tutto e vedi solo quello non ostacola la tua visione del mondo. Perchè avrebbe dei rischi? Perché (all'estero lo fanno) non si potrebbe fare? Perché sarebbero soldi "diversioni"? Perché "distruzione di beni"? Veramente il progetto lo vedo molto più realistico del tuo inquinante turbogas dato che... Leggi tutto
21-2-2012 11:12

piacevole scambio di battute tra mda e Stx, ma per me la pausa è finita. Il pdf citato è un elenco di temi importanti con accanto vignette scadente. Il ponte sullo stretto non si fa, quindi è inutile parlarne. Tuttavia non mi sembra che quello di utilizzare tutta la potenzialità della corrente nello stretto sia un progetto più realistico... Leggi tutto
21-2-2012 09:04

Il mio non era polemico ma proselitismo :lol: non funzionante. Va bé, pazienza. --------- Giusto! Dopo il magna-magna ci vuole il bevi-bevi :ok!: :lol: Ciao
20-2-2012 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics