Far pagare alla TIM l'antennista TV?

La connettività LTE potrebbe interferire con il segnale televisivo e costringere a riposizionare l'antenna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

LTE interferenza TV

La diffusione dell'Internet mobile ultraveloce con tecnologia LTE potrebbe creare problemi al segnale televisivo.

Le potenze di trasmissione irradiate su tutta la banda UHF dalle stazioni radio base delle telecomunicazioni potrebbero infatti avere un effetto di saturazione sui filtri delle antenne televisive che si trovano nelle vicinanze, e la potenza di trasmissione del segnale delle stazioni radio base potrebbe mandarle in tilt.

Il rischio che i canali televisivi ricevuti da un'antenna TV che si trova nelle immediate vicinanze di una stazione radio base siano disturbati dal segnale di trasmissione dell'LTE ha iniziato a preoccupare anche l'ITU (International Communication Union), l'Ofcom e l'Authority per le Comunicazioni, che si stanno occupando del problema. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Connettività domestica
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Se le peggiori ipotesi saranno confermate, alcune migliaia di famiglie saranno costrette a chiamare un tecnico antennista per riposizionare l'antenna della TV e potenziare i filtri anti-interferenza al fine di ovviare al problema.

In quel caso, chi pagherà il tecnico antennista? L'abbonato RAI? Lo stesso che ha dovuto pagarsi l'aumento del canone, magari esteso ai PC, e che ha già dovuto acquistare il decoder del digitale terrestre o un nuovo televisore?

Con i soldi che ha ricavato dall'asta delle frequenze mobili, lo Stato non potrebbe permettere la detrazione fiscale integrale di questi interventi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Grazie adesso mi è chiaro. Un eccesso di forza nel segnale causa un difetto nel sintonizzatore specie "digitale". Ma allora ci sarebbe da sospettare che questo segnale sia superiore al limite imposto dalla legge, che poi è abbastanza recente. Una tale diseguaglianza di forza rispetto al normale segnale TV (che è recepito... Leggi tutto
24-2-2012 11:48

In generale un televisore si aspetta all'ingresso del decoder un segnale di un certo tipo e soprattutto di una certa potenza. L'impianto di casa, se ben progettato, è fatto in modo che ad ogni televisore arrivi un segnale attorno ai 60dbm. Il problema grosso è quando questo segnale arriva troppo forte (puta caso hai il ripetitore della... Leggi tutto
24-2-2012 08:08

Avallo in toto! Ma come mai disturba le frequenze TV? Per quale strano meccanismo secondo te? (puoi usare anche tecnicismi, li comprendo benissimo) Ciao Leggi tutto
24-2-2012 01:34

Eeeh caro Zievatron, vorrei prendere anch'io la vita con filosofia come fai tu. Purtroppo essendo del mestiere ed essendo a contatto con la gente, ne sento tutti i giorni di cotte e di crude, e ogni tanto mi ci scappa la sbottata :D Per il cellulare, sicuramente a tenerlo spento ci guadagni in salute... non per le onde radio, ma perché... Leggi tutto
23-2-2012 22:53

Su, su. Carobeppe. Nessuno "nasce imparato" e nessuno muore sapendo tutto, neanche campando 1000 anni. :D Io, comunque, non guardo la TV ed il cellulare che ho è di quelli piccolini, buoni giusto per telefonare, lo tengo sempre spento e, quella volta, una tantum che mi serve per telefonare... scopro che ho la batteria... Leggi tutto
22-2-2012 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Donne scienziato
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1980 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics