Android e Linux tornano insieme

Con la versione 3.3 del kernel il codice di Android torna nella mainline di sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2012]

linux 3 3 android kernel

È particolarmente significativo il rilascio della versione 3.3 di Linux, e non soltanto per i miglioramenti apportati al codice.

Con questa versioni inizia infatti a chiudersi una frattura che si era aperta nel 2009 quando il codice utilizzato da Android (che, è bene ricordarlo, è basato su Linux) era stato rimosso dalla linea di sviluppo principale del kernel.

In pratica, fino a oggi si poteva dire che Android era una sorta di fork di Linux; ora, con l'annuncio dato da Linus Torvalds, i due progetti tornano a riunirsi, con benefici per entrambi.

La separazione era avvenuta a causa di divergenze tra i due gruppi di sviluppatori, e la riunificazione sarà completata soltanto con la versione 3.4 di Linux, ma la strada è ormai segnata.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12280 voti)
Leggi i commenti (123)

«Per fortuna, dopo molti anni le divergenze sono state appianate» si può leggere nelle note di rilascio. «Vari sottosistemi e caratteristiche di Android sono già state integrate, e altre lo saranno in futuro. Tutto ciò renderà le cose più semplici per tutti, compresa la comunità di mod Android, o le distribuzioni Linux che vogliono supportare i programmi Android».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

No, semplicemente Tux è colorato come il logo di Android e viceversa.
28-3-2012 19:21

{umby}
Chiamtelo istinto, ma gugol ed il suo robottino, non mi sono mai andati a genio. Uso linux da quasi 15 anni, in prevalenza debian, ma temo che in futuro gugol, mettendo le radici nel kernel ne usurpi la proprietá. Mi piace molto l'immagine dell'articolo, un pinguino verde (di rabbia?) e cornuto (micca mi direte che sono... Leggi tutto
20-3-2012 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics