TomTom colpiti da una sorta di Millennium Bug, pronta la patch

Il produttore conferma il problema, verificatosi dopo il 31 marzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2012]

tomtom bug anno bisestile

Da qualche giorno in qua, numerosi utenti dei navigatori TomTom segnalano misteriosi malfunzionamenti.

Per la precisione, dal 31 marzo si registrano casi in cui il dispositivo non riesce a ricavare la posizione GPS, diventando così inutile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Leggi i commenti (22)
L'azienda olandese ha scoperto e dichiarato che tale comportamento è dovuto a un bug presente nel firmware e legato al fatto che l'anno in corso è bisestile.

Se il problema si presenta mentre si è in viaggio, una soluzione temporanea consiste nell'effettuare un reset del navigatore (tenendo premuto il tasto di accensione per 20 secondi) ma per liberarsi del problema occorre scaricare l'aggiornamento reso disponibile da TomTom, seguendo le istruzioni pubblicate nell'apposita pagina del sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Una parte del test, il primo, è del programmatore, poi il test deve essere fatto sia come analisi di codice (spetta all'analista) che come "prova utonto" ossia si mette una persona non molto pratica (oppure specializzata nel testing) ad usare il prodotto. Poi esistono altre prove come quello di "occupazione risorse" e... Leggi tutto
7-4-2012 01:35

Beh dipende se certi test sono demandati al programmatore oppure no :)
6-4-2012 17:21

{programmatore pensionat}
La colpa non è dei programmatori che sono esseri umani e possono sbagliare. La colpa è di chi non testa il prodotto prima di metterlo in vendita!!!
6-4-2012 17:17

Chiedere? Sapessi quante volte mi hanno spedito fuori strada! :blackhumour: Ciao
6-4-2012 15:35

Troppo scomodo. O il navigatore, o chiedi a qualcuno: entrambi hanno sempre funzionato :mrgreen: Leggi tutto
6-4-2012 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics