Cloud, i risultati della ricerca promossa da Google

Il peso crescente del cloud computing nelle aziende italiane. Il nuovo ruolo decisionale dei Direttori Finanziari nel processo di adozione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2012]

cloud_computing

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cloud computing

Un'indagine condotta presso i responsabili finanziari di aziende italiane da Vanson Bourne per conto di Google ha rivelato che la maggioranza di loro ritiene che l'adozione del cloud computing nelle loro aziende sia destinata ad aumentare e che i Chief Financial Officer (CFO) eserciteranno sempre maggiore influenza nella scelta e nell'acquisizione dei servizi IT, con il 78% del campione intervistato che dichiara di essere già parte del processo decisionale.

La ricerca è stata condotta su 100 CFO di aziende italiane medio-grandi ed evidenzia la percezione di una crescente importanza dell'IT quale leva del business in relazione, specificatamente, alla diffusione del cloud computing.

Oltre la metà (52%) dei responsabili finanziari ritiene che il cloud computing sia in grado di migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale. Una percentuale simile di CFO (55%) crede che il cloud computing possa aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Leggi i commenti (4)

L'indagine mostra anche la popolarità crescente del cloud computing presso le grandi imprese italiane, con il 77% degli intervistati che ha dichiarato che la loro azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.

Ben il 99% degli intervistati ha dichiarato che il cloud computing sarà importante per il successo delle loro aziende nei prossimi 12-18 mesi.

Una rilevante maggioranza dell'87% ritiene che il cloud computing offra benefici quantificabili alle loro aziende, quali riduzione dei costi di manutenzione dell'IT (46%), diminuzione dei costi IT (38%) e di gestione (34%) e miglioramento nell'efficienza dei processi (29%).

Gli intervistati sono inoltre in maggioranza convinti (53% del campione) che il cloud computing offra maggiori vantaggi al business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Luca Giuratrabocchetta, Country Manager di Google Enterprise Italia, ha così commentato i risultati dell'indagine: "Fino a oggi, l'adozione delle tecnologie cloud nelle aziende è stata per la maggior parte dei casi guidata dalla funzione IT. Ora, però, le cose stanno cambiando e sempre più spesso ci troviamo a discutere con CFO, COO (Chief Operating Officer) e CEO ed è facile intuire come mai. I vantaggi del cloud computing vanno oltre l'ovvio risparmio sui costi del software e della manutenzione. Il ruolo strategico che può ricoprire all'interno dell'organizzazione in termini di volano per l'innovazione e il miglioramento della produttività sta rendendo il cloud computing un'opzione sempre più attraente per le aziende che vogliono rimanere competitive e agili. Il fatto che il 99% dei CFO intervistati creda che il cloud computing sarà importante per il successo delle loro aziende nei prossimi 12-18 mesi evidenzia come il board si sia ormai reso conto dei vantaggi del nuovo modello cloud".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 50)

Cloud computing su server locale: vantaggioso, piuttosto che aggiornare decine di PC ogni x anni. Cloud computing su internet: ma scherziamo??? con l'affidabilità e la velocità dell'ADSL italiana????
28-5-2014 13:42

Non usarlo mi sembra eccessivo, ma come ai tempi del VM usare SOLO il cloud come adesso viene propagandato ha due (tre) grosse controindicazioni, l'inaccessibilità se non si accede alla rete (e in Italia la rete non è che sia granitica), il rischio che il server remoto sparisca con tutti i tuoi dati per guasto o fallimento (in caso di... Leggi tutto
28-5-2014 04:18

Personalmente dividerei la questione in privati e societa', ma inviterei a leggere o ascoltare Stallman al riguardo. Si e' fatto un opinione molto molto prima che altri nemmeno pensassero alla quesitone, e come tutte le sue opinioni la questione e' argomentata in maniera impeccabile... Meditate gente meditate
8-2-2013 09:02

@Freemind: se pensi sia opportuno, raggruppiamo un pochino i messaggi cancellando magari quelli inutili :) direi che sta venendo su una bella guida di riferimento per mettere su un cloud privato. @cybermanu: grazie come sempre ;) link preziosissimo.
15-6-2012 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics